ISME DOCTOR
PRENOTAZIONI ONLINE
ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO
ACCREDITATO E CONVENZIONATO S.S.N.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Compila in pochi minuti il modulo elettronico.
La spunta verde ✅ indica le Branche Specialistiche Accreditate e Convenzionate S.S.N. Servizio Sanitario Nazionale. Mentre le Branche senza spunta verde indicano le Branche Specialistiche In Regime di Solvenza Private a Pagamento. Seleziona la Branca Specialistica interessata e seleziona Data e Orario.
Clicca il Link della Branca Specialistica interessata qui sotto
⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️
🇮🇹 ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO 🇪🇺
✳️ SISTEMA DI PRENOTAZIONE TELEFONICA VIRTUALE VOCALE DI VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE con l’Intelligenza Artificiale del ChatBot DOCTORIN ISME
grazie all’Intelligenza Artificiale
ti consente di gestire le prenotazioni telefoniche ed appuntamenti in modo completamente automatico. Subito dopo avere terminato la procedura di prenotazione,
riceverai un promemoria dell’appuntamento via SMS.
Prenota subito cliccando sul numero telefonico corrispondente alla Branca Specialistica di tuo interesse
ATTIVO 24 Ore su 24 !!!
—————————————--
✅ ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 1
—————————————--
✅ AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 2
—————————————--
✅ CHIRURGIA AMBULATORIALE
In Regime di Solvenza Privata a Pagamento
☎️ 39 091 638 638 3
—————————————--
✅ CHIRURGIA GENERALE
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 4
—————————————--
✅ CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 5
—————————————--
✅ DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 0916386386
—————————————--
✅ GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 0916386387
—————————————--
✅ OCULISTICA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 6386388
—————————————--
✅OTORINOLARINGOIATRIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 6386389
—————————————--
✳️ PRENOTAZIONI TELEFONICHE PER VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE CON CHATBOT DOCTORIN ISME
ATTIVO 24 ORE SU 24
☎️ 39 091 638638 0
—————————————--
CHIRURGIA AMBULATORIALE
Convenzionata SSN
Servizio Sanitario Nazionale
🇮🇹
CHIRURGIA PLASTICA AMBULATORIALE
Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
🇮🇹
Chirurgia Ambulatoriale Convenzionata S.S.N
La chirurgia ambulatoriale è un’attività volta a garantire dal punto di vista clinico, organizzativo ed amministrativo interventi chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche invasive e seminvasive, senza ricovero, in ambulatorio consentendo all’utente autonomia motoria e piena vigilanza entro le due ore successive alla conclusione dell’intervento, non necessitando di assistenza continuativa.
La chirurgia ambulatoriale è un’attività volta a garantire dal punto di vista clinico, organizzativo ed amministrativo interventi chirurgici e procedure diagnostico-terapeutiche invasive e seminvasive, senza ricovero, in ambulatorio consentendo all’utente autonomia motoria e piena vigilanza entro le due ore successive alla conclusione dell’intervento, non necessitando di assistenza continuativa.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO dispone di un ambulatorio chirurgico costruito con impiantistica moderna ed attrezzato con apparecchiature di monitoraggio ed assistenza che lo rendono sicuro.
Questa struttura nasce per l’esecuzione della chirurgia ambulatoriale, la quale comprende procedure sia diagnostiche che terapeutiche che non richiedono ricovero post-operatorio.
Il chiurugo valuterà, caso per caso quando eseguiere interventi con la semplice anestesia locale.
Prima di ogni intervento chirurgico il paziente deve eseguire gli esami preoperatori che verranno poi valutati dal chirurgo.
Al termine della procedura chirurgica il paziente viene tenuto in osservazione per il tempo necessario e successivamente dimesso con le indicazioni terapeutiche domiciliari.
Chirurgia Ambulatoriale
Convenzionata SSN
Servizio Sanitario Nazionale
La Chirurgia Ambulatoriale e la Chirurgia Plastica Ambulatoriale Convenzionate S.S.N.,si occupano di risolvere patologie chirurgiche attraverso piccoli interventi della durata solitamente inferiore ai 30-40 min, eseguiti in anestesia locale, che non richiedono un ricovero. Il paziente infatti dopo circa un’ora può abbandonare la struttura sanitaria in cui l’intervento è stato eseguito.
Le patologie trattate in chirurgia ambulatoriale interessano per la maggior parte la cute ed il tessuto sottocutaneo, tra quelle di più frequente riscontro troviamo:
Lipoma
Neo
Melanoma
Cisti sebacea
Corpo estraneo
Basalioma o Epitelioma Basocellulare
Unghia incarnita
Verruca
Lipoma
Il lipoma è un tumore benigno che origina dalle cellule adipose. Può essere isolato oppure in numero superiore ad uno, si parla in tal caso di lipomatosi multipla. Lipomi di dimensioni elevate presentano un rischio seppur molto basso di trasformazione maligna. L’asportazione del lipoma viene solitamente effettuata quando a causa della sede in cui si forma e delle dimensioni raggiunte determina disturbi o anomalie estetiche.
Neo
Per nei o nevi si intendono accumuli abnormi di cellule (dette melanociti) responsabili del colorito della nostra pelle. A seconda delle caratteristiche istologiche si distinguono nevi giunzionali, intradermici e composti. L’importanza dell’osservazione ed identificazione dei nei si spiega con la possibilità che alcuni di essi hanno di andare incontro a trasformazione maligna e svluppare dei melanomi.
Nella prevenzione dei tumori della cute è raccomandabile una visita specialistica dermatologica allo scopo di identificare le lesioni potezialmente pericolose e suscettibili di asportazione chirurgica.
Melanoma
Il melanoma è un tumore maligno che si sviluppa a partire dai melanociti, si ritiene che nella maggior parte dei casi origini nel contesto di lesioni pigmentate (nei) preesistenti. La prognosi di questa malattia varia a seconda dello stadio in cui è effettuata la diagnosi.
Di fronte alla diagnosi certa di melanoma, l’exeresi chirurgica può non essere eseguita in una seduta ambulatoriale a causa della necessità di effettuare un intervento più lungo e demolitivo. Molte volte si giunge alla diagnosi attraverso l’esame microscopico dopo l’asportazione di una lesione cutanea sospetta, in questi casi si rende solitamente necessario il ricorso ad un secondo intervento chirurgico per rimuovere una quantità di tessuto più ampia (radicalizzazione dell’intervento).
Cisti sebacea
Le cisti sebacee sono delle patologie che colpiscono alcune ghiandole cutanee (ghiandole sebacee), appaiono come tumefazioni rotondeggianti dalle quali spesso può fuoriuscire materiale untuoso e maleodorante. Possono infiammarsi e diventare molto dolenti. Le zone più colpite sono rappresentate da dorso e dal cuio capelluto. L’exeresi chirurgica non presenta di solito difficoltà e può essere effettuata sul cuoio capelluto anche senza l’obbligo di radere a zero un’ampia area.
Corpo estraneo
La presenza di piccoli corpi estranei è molto comune nella cute e nel tessuto sottocutaneo. Di solito sono costituiti da frammenti di vetro, schegge di legno o spine di vegetali che possono penetrare nei tegumenti (più frequentemente nelle regioni del volto e degli arti superiori). La presenza di questo materiale estraneo fa sì che l’organismo cerchi di isolarlo, rivestendolo di una capsula di materiale fibroso (granuloma da corpo estraneo).
A volte la presenza del corpo estraneo è totalmente asintomatica ed è percepibile soltanto con la palpazione in cui si manifesta come un piccolo nodulo di consistenza dura. In alcuni casi, specialmente se situato in zone ricche di terminazioni nervose, nelle adiacenze di piani ossei o superfici articolari, il corpo estraneo può provocare dolore e richiedere quindi un’asportazione chirurgica.
La rimozione del corpo estraneo è di norma un intervento effettuabile in anestesia locale ed in breve tempo, l’unica difficoltà può essere rappresentata talvolta dalle piccole dimensioni dello stesso che ne rendono difficile la percezione e l’individuazione.
Basalioma
Il basalioma o epitelioma basocellulare rappresenta il più frequente tumore maligno della pelle. Si localizza più frequentemente a livello del volto. Fortunatamente la malignità di questa neoplasia è espressa soltanto come invasione locale e sono rarissime le metastasi a distanza. Laddove è possibile la migliore terpia è rappresentata dall’escissione chirurgica.
Unghia incarnita
L’onicocriptosi, comunemente indicata con il termine unghia incarnita, è una patologia che colpisce più frequentemente il primo dito del piede: l’alluce.
Spesso è causata da errata esecuzione dell’igiene del piede o dall’utilizzo di calzature troppo strette che causano un trauma ripetuto in questa zona. Nelle fasi iniziali la malattia può regredire sollevando i margini ungueali e sottoponendosi a frequenti pediluvi. Nei casi più avanzati è necessario un piccolo intervento chirurgico condotto in anestesia locale. Lo scopo dell’intervento è quello di asportare il granuloma, che sovente accompagna l’onicocriptosi di vecchia data, ed una piccola parte di unghia insieme alla corrispondente matrice ungueale. In alcune ,non frequenti, circostanze può rendersi necessaria l’asportazione totale dell’unghia.
Verruca
La verruca volgare è una lesione che coinvolge frequentemente le regioni dorsali delle mani, palmoplantari di mani e viso ed il volto. Fa un’origine infettiva lagata ad un virus del tipo Papova. Il trattamento è molto variabile e può andare dall’utilizzo di caustici, alla termocauterizzazione con laser, alla diatermocoaculazione. Va distinta dalla verruca volgare la verruca seborroica che rappresenta un tumore benigno della cute
Convenzionata SSN
Servizio Sanitario Nazionale
La Chirurgia Ambulatoriale e la Chirurgia Plastica Ambulatoriale Convenzionate S.S.N.,si occupano di risolvere patologie chirurgiche attraverso piccoli interventi della durata solitamente inferiore ai 30-40 min, eseguiti in anestesia locale, che non richiedono un ricovero. Il paziente infatti dopo circa un’ora può abbandonare la struttura sanitaria in cui l’intervento è stato eseguito.
Le patologie trattate in chirurgia ambulatoriale interessano per la maggior parte la cute ed il tessuto sottocutaneo, tra quelle di più frequente riscontro troviamo:
Lipoma
Neo
Melanoma
Cisti sebacea
Corpo estraneo
Basalioma o Epitelioma Basocellulare
Unghia incarnita
Verruca
Lipoma
Il lipoma è un tumore benigno che origina dalle cellule adipose. Può essere isolato oppure in numero superiore ad uno, si parla in tal caso di lipomatosi multipla. Lipomi di dimensioni elevate presentano un rischio seppur molto basso di trasformazione maligna. L’asportazione del lipoma viene solitamente effettuata quando a causa della sede in cui si forma e delle dimensioni raggiunte determina disturbi o anomalie estetiche.
Neo
Per nei o nevi si intendono accumuli abnormi di cellule (dette melanociti) responsabili del colorito della nostra pelle. A seconda delle caratteristiche istologiche si distinguono nevi giunzionali, intradermici e composti. L’importanza dell’osservazione ed identificazione dei nei si spiega con la possibilità che alcuni di essi hanno di andare incontro a trasformazione maligna e svluppare dei melanomi.
Nella prevenzione dei tumori della cute è raccomandabile una visita specialistica dermatologica allo scopo di identificare le lesioni potezialmente pericolose e suscettibili di asportazione chirurgica.
Melanoma
Il melanoma è un tumore maligno che si sviluppa a partire dai melanociti, si ritiene che nella maggior parte dei casi origini nel contesto di lesioni pigmentate (nei) preesistenti. La prognosi di questa malattia varia a seconda dello stadio in cui è effettuata la diagnosi.
Di fronte alla diagnosi certa di melanoma, l’exeresi chirurgica può non essere eseguita in una seduta ambulatoriale a causa della necessità di effettuare un intervento più lungo e demolitivo. Molte volte si giunge alla diagnosi attraverso l’esame microscopico dopo l’asportazione di una lesione cutanea sospetta, in questi casi si rende solitamente necessario il ricorso ad un secondo intervento chirurgico per rimuovere una quantità di tessuto più ampia (radicalizzazione dell’intervento).
Cisti sebacea
Le cisti sebacee sono delle patologie che colpiscono alcune ghiandole cutanee (ghiandole sebacee), appaiono come tumefazioni rotondeggianti dalle quali spesso può fuoriuscire materiale untuoso e maleodorante. Possono infiammarsi e diventare molto dolenti. Le zone più colpite sono rappresentate da dorso e dal cuio capelluto. L’exeresi chirurgica non presenta di solito difficoltà e può essere effettuata sul cuoio capelluto anche senza l’obbligo di radere a zero un’ampia area.
Corpo estraneo
La presenza di piccoli corpi estranei è molto comune nella cute e nel tessuto sottocutaneo. Di solito sono costituiti da frammenti di vetro, schegge di legno o spine di vegetali che possono penetrare nei tegumenti (più frequentemente nelle regioni del volto e degli arti superiori). La presenza di questo materiale estraneo fa sì che l’organismo cerchi di isolarlo, rivestendolo di una capsula di materiale fibroso (granuloma da corpo estraneo).
A volte la presenza del corpo estraneo è totalmente asintomatica ed è percepibile soltanto con la palpazione in cui si manifesta come un piccolo nodulo di consistenza dura. In alcuni casi, specialmente se situato in zone ricche di terminazioni nervose, nelle adiacenze di piani ossei o superfici articolari, il corpo estraneo può provocare dolore e richiedere quindi un’asportazione chirurgica.
La rimozione del corpo estraneo è di norma un intervento effettuabile in anestesia locale ed in breve tempo, l’unica difficoltà può essere rappresentata talvolta dalle piccole dimensioni dello stesso che ne rendono difficile la percezione e l’individuazione.
Basalioma
Il basalioma o epitelioma basocellulare rappresenta il più frequente tumore maligno della pelle. Si localizza più frequentemente a livello del volto. Fortunatamente la malignità di questa neoplasia è espressa soltanto come invasione locale e sono rarissime le metastasi a distanza. Laddove è possibile la migliore terpia è rappresentata dall’escissione chirurgica.
Unghia incarnita
L’onicocriptosi, comunemente indicata con il termine unghia incarnita, è una patologia che colpisce più frequentemente il primo dito del piede: l’alluce.
Spesso è causata da errata esecuzione dell’igiene del piede o dall’utilizzo di calzature troppo strette che causano un trauma ripetuto in questa zona. Nelle fasi iniziali la malattia può regredire sollevando i margini ungueali e sottoponendosi a frequenti pediluvi. Nei casi più avanzati è necessario un piccolo intervento chirurgico condotto in anestesia locale. Lo scopo dell’intervento è quello di asportare il granuloma, che sovente accompagna l’onicocriptosi di vecchia data, ed una piccola parte di unghia insieme alla corrispondente matrice ungueale. In alcune ,non frequenti, circostanze può rendersi necessaria l’asportazione totale dell’unghia.
Verruca
La verruca volgare è una lesione che coinvolge frequentemente le regioni dorsali delle mani, palmoplantari di mani e viso ed il volto. Fa un’origine infettiva lagata ad un virus del tipo Papova. Il trattamento è molto variabile e può andare dall’utilizzo di caustici, alla termocauterizzazione con laser, alla diatermocoaculazione. Va distinta dalla verruca volgare la verruca seborroica che rappresenta un tumore benigno della cute
Molte lesioni anti estetiche, tumori cutanei o brutte cicatrici possono essere trattati con interventi chirurgici ambulatoriali. In ambiente ambulatoriale si praticano interventi veloci, eseguiti in anestesia locale che consentono tempi di recupero molto veloci.
ABLAZIONE DI LESIONI CUTANEE ANTIESTETICHE
L’asportazione di molte lesioni cutanee prive di significato patologico e quindi benigne (angioma , xantelasma, cheratosi seborroica, verruca volgare, nevo sebaceo, fibroma) può essere eseguita in modo non chirurgico e quindi senza dover fare incisioni o mettere punti di sutura. Attraverso la diatermocoagulazione con bisturi elettrico, lo shaving o l’ablazione laser è possibile nella maggior parte dei casi eliminare la lesione antiestetica con un singolo trattamento, senza lasciare alcun segno visibile
ASPORTAZIONE DI LESIONI CUTANEE BENIGNE
Lesioni antiestetiche quali il neo semplice, il grosso neo congenito, il lipoma o la cisti sebacea, pur generalmente prive di significato patologico (e quindi benigne), possono essere asportate chirurgicamente per motivi estetici. A seconda della dimensione originaria della lesione può essere sufficiente un singolo intervento di chirurgia plastica o può esserne necessario più d’uno a distanza di tempo. Nella maggior parte dei casi il risultato è una cicatrice lineare estetica
ASPORTAZIONE DI TUMORI CUTANEI MALIGNII tumori della pelle (es: carcinoma squamoso o spinalioma; carcinoma basocellulare o basalioma; nevo displastico; melanoma maligno; sarcoma; etc..) devono essere asportati chirurgicamente per una corretta radicalità. L’esame istologico (ossia lo studio al microscopio del tumore della pelle) dà inoltre la certezza diagnostica, la descrizione del grado di malignità e consente di impostare eventuali successive terapie e/o controlli. L’asportazione chirurgica di questi tumori cutanei richiede una tecnica accurata e radicale. La chiusura del difetto creato dall’asportazione può essere ottenuta, in mani capaci, con una sutura lineare molto estetica. Le cicatrici sono generalmente molto poco visibili (specie nel volto) e collocate lungo pieghe e rughe naturali della pelle. Per tumori della pelle di dimensioni maggiori l’asportazione richiede tecniche di chirurgia plastica più complesse come la rotazione di lembi di pelle o l’utilizzo di innesti cutanei.
CORREZIONE CICATRICI
Una brutta cicatrice (esito di trauma o di intervento chirurgico) può esserlo per diversi motivi. La cicatrice ipertrofica è rilevata rispetto alla superficie della pelle (nei casi più gravi si parla di cheloide). La cicatrice diastasata invece e molto larga in quanto la ferita è guarita sotto tensione.
La brutta cicatrice può essere trattata efficacemente entro i primi 6-12 mesi attraverso opportune infiltrazioni di cortisone che consentono un assottigliamento cutaneo e un ammorbidimento del cordone cicatriziale. Le cicatrici di vecchia data, ormai stabilizzate, possono essere trattate solo attraverso l’asportazione chirurgica e l’esecuzione di una nuova sutura estetica. Nei casi più complessi si può ricorrere a tecniche chirurgiche più complesse (plastica a “Z”, plastica a “W”) o al resurfacing tramite la dermoabrasione.
Una brutta cicatrice (esito di trauma o di intervento chirurgico) può esserlo per diversi motivi. La cicatrice ipertrofica è rilevata rispetto alla superficie della pelle (nei casi più gravi si parla di cheloide). La cicatrice diastasata invece e molto larga in quanto la ferita è guarita sotto tensione.
La brutta cicatrice può essere trattata efficacemente entro i primi 6-12 mesi attraverso opportune infiltrazioni di cortisone che consentono un assottigliamento cutaneo e un ammorbidimento del cordone cicatriziale. Le cicatrici di vecchia data, ormai stabilizzate, possono essere trattate solo attraverso l’asportazione chirurgica e l’esecuzione di una nuova sutura estetica. Nei casi più complessi si può ricorrere a tecniche chirurgiche più complesse (plastica a “Z”, plastica a “W”) o al resurfacing tramite la dermoabrasione.
La Chirurgia Ambulatoriale e la Chirurgia Plastica Ambulatoriale convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale S.S.N., necessitano di Impegnativa o Ricetta medica,scritta dal Medico curante,riportando codici e dizione sotto indicate,per consentire la presa in carico del paziente da parte dell’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO
897CP-VISITA GENERALE CHIRURGICA PLASTICA

La prestazione Visita Generale Chirurgica Plastica rientra nell'AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHEe viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( codice 897CP, tariffa € 20,66 e € 10 di ticket della ricetta ) negli ambulatori convenzionati con il SSN
8901CP - VISITA CHIRURGICA PLASTICA DI
CONTROLLO

La prestazione di Visita Chirurgica Plastica Di Controllo rientra nell'AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHE e viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( Codice 8901CP, tariffa € 12,91 ed € 10 di ticket della ricetta per i paganti Ticket e nessun costo di Tariffa e Ticket per gli Esenti Ticket ) negli ambulatori convenzionati con il SSN.
894-ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE
86591-SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO
86592-SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO
86593-ALTRA SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO
•INFILTRAZIONE DI CHELOIDE
•RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE
•CHEMIOCHIRURGIA DELLA CUTE
•DERMOABRASIONE
•ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE
•SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO
•SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO
•ALTRA SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO
•INNESTO CUTANEO, NAS
•INNESTO DI CUTE A PIENO SPESSORE NELLA MANO
•ALTRO INNESTO DI CUTE NELLA MANO
•ALLESTIMENTO E PREPARAZIONE DI LEMBI PEDUNCOLATI
•AVANZAMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO
•TRASFERIMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO SULLA MANO
•TRASFERIMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO IN ALTRE SEDI
•REVISIONE DI LEMBO PEDUNCOLATO
•CORREZIONE DI CICATRICE O BRIGLIA •RETRATTILE DELLA CUTE
•VISITA CHIRURGIA PLASTICA DI CONTROLLO •VISITA GENERALE CHIRURGICA PLASTICA
•MEDICAZIONE DI USTIONI
•RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE
•CHEMIOCHIRURGIA DELLA CUTE
•DERMOABRASIONE
•ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE DELLA CUTE
•SUTURA ESTETICA DI FERITA DEL VOLTO
•SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO
•ALTRA SUTURA ESTETICA DI FERITA IN ALTRI DISTRETTI DEL CORPO
•INNESTO CUTANEO, NAS
•INNESTO DI CUTE A PIENO SPESSORE NELLA MANO
•ALTRO INNESTO DI CUTE NELLA MANO
•ALLESTIMENTO E PREPARAZIONE DI LEMBI PEDUNCOLATI
•AVANZAMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO
•TRASFERIMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO SULLA MANO
•TRASFERIMENTO DI LEMBO PEDUNCOLATO IN ALTRE SEDI
•REVISIONE DI LEMBO PEDUNCOLATO
•CORREZIONE DI CICATRICE O BRIGLIA •RETRATTILE DELLA CUTE
•VISITA CHIRURGIA PLASTICA DI CONTROLLO •VISITA GENERALE CHIRURGICA PLASTICA
•MEDICAZIONE DI USTIONI
ACCERTAMENTI SANITARI CONCORSO MILITARE NAZIONALE
Il CUP (Centro Unificato di Prenotazione) dell'ISME-ISTITUTO MEDICO EUROPEO di Palermo nasce con lo scopo di garantire al paziente un servizio efficiente per la prenotazione di prestazioni sanitarie.
Il servizio consente di stabilire una comunicazione efficace e diretta tra il paziente e le prestazioni specialistiche che la nostra strutture sanitaria offre
Cosa serve per fare una prenotazione?
•.☎️Telefonicamente Attraverso CUP 091324250 e 0267071169
Lunedì e Venerdì
dalle ore 08:30 alle ore 20:00;
Sabato
dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Come si può annullare una prenotazione?Per annullare una prenotazione, almeno tre giorni prima dell'appuntamento, si può:
Il servizio consente di stabilire una comunicazione efficace e diretta tra il paziente e le prestazioni specialistiche che la nostra strutture sanitaria offre
Cosa serve per fare una prenotazione?
- Richiesta del Medico di Medicina Generale
- Tessera sanitaria regionale
- Documento di identità valido
- Numero di telefono cellulare
•.☎️Telefonicamente Attraverso CUP 091324250 e 0267071169
Lunedì e Venerdì
dalle ore 08:30 alle ore 20:00;
Sabato
dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
- Mediante Whatsapp al numero 📳3292831438, inviando i documenti sopra indicati
- Agli sportelli del CUP, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00.Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
- Inviando una email all'indirizzo [email protected], inviando i documenti sopra indicati.
- Utilizzando il format modulo di richiesta prestazione medica del Sito,per prenotare online.
Come si può annullare una prenotazione?Per annullare una prenotazione, almeno tre giorni prima dell'appuntamento, si può:
- Inviare una richiesta mediante Whatsapp al numero 📳3292831438 📳 351.9373449
- Telefonare al CUP
- ☎️091324250
- ☎️091.6090823
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 20:00;Sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
- Recarsi agli sportelli del CUP, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00;Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
- Inviare una email all'indirizzo [email protected],indicando il codice della prenotazione e allegando documento di identità.
Potete contattarci anche su WHATSAPP,TELEGRAM e con SMS aggiungendo i nostri numeri telefonici 📳 329.2831438 📳 351.9373449
alla vostra agenda.
ISME - ISTITUTO MEDICO EUROPEO
Via Ruggero Settimo, 55 - 90139 Palermo
Tel: ☎️. 091.324250 ☎️ 091.6090823
Cell: 📳 329.2831438 📳 351.9373449
Website:
www.istitutomedicoeuropeo.it - www.istitutomedicoeuropeo.com
www.istitutomedicoeuropeo.net
www.istitutomedicoeuropeo.org
Email:
[email protected]
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺
ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO
SE LE INFORMAZIONI DEL NOSTRO SITO WEB SONO STATE DI TUO GRADIMENTO LASCIA UNA RECENSIONE A 5 STELLE
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
CLICCANDO IL LINK QUI SOTTO
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
✳️DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
✳️DISCLAIMER MEDICO
✳️ATTENZIONE:
Disclaimer
Avvertenze di rischio per gli utenti e i visitatori del Sito
Il presente disclaimer e note legali si applicano ai contenuti e servizi del sito web https://www.istitutomedicoeuropeo.net e sono validi per tutti gli utenti utilizzatori e visitatori del Sito.
Questo Sito Web è proprietà dell’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello.
Il Dott.Salvatore Piscitello,
Medico Chirurgo,
Specialista in Otorinolaringoiatria,
iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo al N.12208.
Le informazioni contenute negli argomenti trattati in questo sito web,sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.Inoltre l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO e gli autori dei post non si assumono nessuna responsabilità sulle informazioni pubblicate di qualsiasi natura esse siano, gli articoli sono soggetti ad aggiornamenti e non è in alcun modo da considerare diagnosi, suggerimenti di cure o prescrizioni mediche.
La complessità e l’unicità di ogni caso clinico fanno sì che le informazioni presenti e trattate,non possano essere valide per tutti, ed ASSOLUTAMENTE, le informazioni contenute negli articoli non sostituiscono il parere del proprio medico curante.
Le informazioni degli argomenti trattati sono state pubblicate dopo attente verifiche delle fonti,scelte con cura, aggiornate ed ufficiali.
Le informazioni esposte nell’argomento trattati,sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate negli articoli trattati.
Le informazioni incluse in questo Sito Web,non sostituiscono in alcun modo il rapporto esistente tra il paziente e il proprio medico. Qualunque tipo di informazione deve pertanto essere discussa con il proprio medico o da uno specialista.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare da qualsiasi trattamento, procedura, azione, modifica dello stato di salute o applicazione di qualsiasi metodo da parte di qualsiasi persona che legga o segua le informazioni contenute in questi articoli.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,non può garantire che le informazioni e i consigli contenuti in questi articoli siano adatti o sicuri per ogni persona. Prima di intraprendere un qualsiasi tipo di trattamento o di modificare un trattamento già in atto,l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello, raccomanda che la persona si consulti con un medico esperto e di sua fiducia.
Quindi queste informazioni dovrebbero essere usate soltanto come guida, e non come la fonte definitiva di informazioni sulle patologie a cui qui si fa cenno. Per tutti questi motivi l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza, danno o perdita che possano essere causate dal contenuto di questi articoli.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello e gli autori dell’argomenti trattati,non possono essere ritenuti responsabili di qualsiasi eventuale danno collegabile all’uso delle informazioni pubblicate, ne possono essere ritenuti responsabili di qualsiasi uso che gli utenti possano fare dei contenuti.
Pertanto, per qualsiasi tipo di utilizzo delle informazioni, dei contenuti e per qualsiasi altro elemento presente negli articoli trattati,senza prima chiedere al proprio medico curante,l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello e gli autori declinano ogni responsabilità. Quindi i rischi legati all’utilizzo inappropriato delle informazioni presenti negli articoli,senza prima avere chiesto il parere del proprio medico curante,le responsabilità saranno totalmente a carico dell’utente.
Pertanto in conclusione,si invitano i Signori Utenti che ascoltano o leggono questi articoli scientifici,dí consultare il proprio medico curante di fiducia o uno specialista,prima di utilizzare le informazioni contenuti negli articoli di questo Sito Web.
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica; si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario contattare il proprio medico.