ISME DOCTOR
PRENOTAZIONI ONLINE
ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO
ACCREDITATO E CONVENZIONATO S.S.N.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Compila in pochi minuti il modulo elettronico.
La spunta verde ✅ indica le Branche Specialistiche Accreditate e Convenzionate S.S.N. Servizio Sanitario Nazionale. Mentre le Branche senza spunta verde indicano le Branche Specialistiche In Regime di Solvenza Private a Pagamento. Seleziona la Branca Specialistica interessata e seleziona Data e Orario.
Clicca il Link della Branca Specialistica interessata qui sotto
⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️ ⬇️
🇮🇹 ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO 🇪🇺
✳️ SISTEMA DI PRENOTAZIONE TELEFONICA VIRTUALE VOCALE DI VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE con l’Intelligenza Artificiale del ChatBot DOCTORIN ISME
grazie all’Intelligenza Artificiale
ti consente di gestire le prenotazioni telefoniche ed appuntamenti in modo completamente automatico. Subito dopo avere terminato la procedura di prenotazione,
riceverai un promemoria dell’appuntamento via SMS.
Prenota subito cliccando sul numero telefonico corrispondente alla Branca Specialistica di tuo interesse
ATTIVO 24 Ore su 24 !!!
—————————————--
✅ ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 1
—————————————--
✅ AUDIOLOGIA E FONIATRIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 2
—————————————--
✅ CHIRURGIA AMBULATPRIALE
In Regime di Solvenza Privata a Pagamento
☎️ 39 091 638 638 3
—————————————--
✅ CHIRURGIA GENERALE
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 4
—————————————--
✅ CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 638 638 5
—————————————--
✅ DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 0916386386
—————————————--
✅ GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 0916386387
—————————————--
✅ OCULISTICA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 6386388
—————————————--
✅OTORINOLARINGOIATRIA
Accreditata e Convenzionata S.S.N.
Servizio Sanitario Nazionale
☎️ 39 091 6386389
—————————————--
✳️ PRENOTAZIONI TELEFONICHE PER VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE CON CHATBOT DOCTORIN ISME
ATTIVO 24 ORE SU 24
☎️ 39 091 638638 0
—————————————--
OTORINOLARINGOIATRIA
E
PATOLOGIA CERVICO FACCIALE
Convenzionata SSN
Servizio Sanitario Nazionale
🇮🇹
L’Otorinolaringoiatria rappresenta per l'ISME - ISTUTUTO MEDICO EUROPEO di cui il Dott. Salvatore Piscitello è ilDirettore Sanitario, una branca specialistica di assoluto rilievo. L’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell'ISMEdispone di una dotazione tecnologica moderna e di elevata qualità tecnica che permette l’attuazione di una notevole quantità di esami diagnostici.
VISITE SPECIALISTICHE E PRESTAZIONI AMBULATORIALI
CONVENZIONATE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SSN PALERMO
Codice 897ORL-VISITA GENERALE OTORINOLARINGOIATRICA

La prestazione Visita Generale Otorinlaringoitrica rientra nell'AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHEe viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( codice 897ORL, tariffa € 20,66 e € 10 di ticket della ricetta ) negli ambulatori convenzionati con il SSN
8901ORL - VISITA OTORINOLARINGOIATRICA DI
CONTROLLO

La prestazione di Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo rientra nell'AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHE e viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( Codice 8901ORL, tariffa € 12,91 ed € 10 di ticket della ricetta per i paganti Ticket e nessun costo di Tariffa e Ticket per gli Esenti Ticket ) negli ambulatori convenzionati con il SSN.
ISME - Istituto Medico Europeo
Branca 21 - OTORINOLARINGOIATRIA
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI OTORINOLARINGOIATRIA
CONVENZIONATE S.S.N.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
•INCISIONE DEL CANALE UDITIVO ESTERNO E DEL PADIGLIONE AURICOLARE
•BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO
•ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI ALTRA LESIONE DELL'ORECCHIO ESTERNO •MIRINGOTOMIA
•ELETTROCOCLEOGRAFIA
•BIOPSIA DELL'ORECCHIO MEDIO
•OTOEMISSIONI ACUSTICHE SOAE, TEOAE, DPOAE
•INTERVENTI SULLA TUBA DI EUSTACHIO
•CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE •TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE
•CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE POSTERIORE (E ANTERIORE)
•CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE CAUTERIZZAZIONE (E TAMPONAMENTO)
BIOPSIA DEL NASO
•ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE INTRANASALE
•RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA NASALE NON A CIELO APERTO
•LISI DI ADERENZE DEL NASO
•PUNTURA DEI SENI NASALI PER ASPIRAZIONE O LAVAGGIO
•INCISIONE DELL' UGOLA
•INCISIONE E DRENAGGIO ASCESSO PERITONSILLARE
•BIOPSIA FARINGEA
•LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA - Laringoscopia a fibre ottiche
•LARINGOSCOPIA INDIRETTA
•LARINGOSTROBOSCOPIA
•BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELLA LARINGE
•ESAME ELETTROGLOTTOGRAFICO
•ESAME FONETOGRAFICO
•VISITA OTORINOLARINGOIATRICA DI CONTROLLO
•TONOMETRIA
•STUDIO DELLA FUNZIONE NASALE
•GUSTOMETRIA
•ELETTROGUSTOMETRIA
•VISITA GENERALE OTORINOLARINGOIATRICA
•TRAINING CONDIZIONAMENTO AUDIOMETRICO INFANTILE - Per seduta individuale (Ciclo di 6
sedute)
•MEDICAMENTO RESPIRATORIO SOMMINISTRATO PER MEZZO DI NEBULIZZATORE (Ciclo di 10
sedute)
•STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO SPONTANEO O POSIZIONALE
•STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO PROVOCATO
•ESAME AUDIOMETRICO TONALE
•ESAME AUDIOMETRICO VOCALE
•AUDIOMETRIA AUTOMATICA
•ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE
•IMPEDENZOMETRIA
•VALUTAZIONE AUDIOLOGICA
•TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
•ESAME CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
•STIMOLAZIONI VESTIBOLARI ROTATORIE
•ALTRI TEST AUDIOMETRICI O DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
•ESAME DELL' UDITO NAS
•MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO
•CONTROLLO PROTESICO ELETTROACUSTICO
MISURE PROTESICHE IN SITU
•TEST DI STIMOLAZIONE ELETTRICA AL PROMONTORIO
•ADATTAMENTO IMPIANTI COCLEARI
•IRRIGAZIONE DELL'ORECCHIO, RIMOZIONE TAPPO CERUME
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO, SENZA INCISIONE
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DAL NASO, SENZA INCISIONE
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA FARINGE, SENZA INCISIONE
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA LARINGE, SENZA INCISIONE
Nomenclatore dal 01/06/2015
• visita specialistica Otorinolaringoiatrica
• visita specialistica Audiologica
• visita specialistica foniatrica
• visita vestibologica
• diagnosi e terapie degli acufeni
• diagnosi e terapia della sordità
• diagnosi e terapie delle vertigini
• diagnosi e terapia della malattia di Ménière
• diagnosi e terapia delle Cefalee in Otorinolaringoiatria
• diagnosi e terapia delle Sindromi Algiche Cranio Facciali
• diagnosi e terapia della Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
• esame audiometrico
• esame Impedenziometrico
• esame CocleoVestibolare
• Fibrolaringoscopia
• esame endoscopico nasale
• videostrobolaringoscopia
• terapia logopedica
• rinolaringoscopia
• cure Termali con acqua solfurea di Salso Maggiore Terme
• Aerosol
• Insufflazioni Endotimpaniche
• Politzer (Insufflazioni Endotimpaniche Pediatriche)
• chirurgia funzionale ed estetica del naso
• chirurgia ambulatoriale dei turbinati con COBLATOR
Negli ultimi anni il Dott. Salvatore Piscitello si è dedicato in particolar modo alla Diagnosi e Terapia degli acufeni, dellasordità, delle Vertigini, della Malattia di Ménière, delle Cefalee in ORL, delle Sindromi Algiche Cranio Facciali, e dal punto di vista chirurgico alla Chirurgia Funzionale edEstetica del Naso e alla Chirurgia Ambulatoriale del Nasoe della Gola.
L’Otorinolaringoiatria rappresenta, per numero di interventi, la prima branca specialistica dell'Isme, in particolare per quanto concerne la chirurgia estetica e funzionale del naso (rinoplastica, settoplastica, interventi sui turbinati).
Questi interventi vengono eseguiti in anestesia generale, in regime di ricovero diurno presso strutture sanitarie complesse che collaborano con l'ISME.
VISITE SPECIALISTICHE E PRESTAZIONI AMBULATORIALI
CONVENZIONATE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SSN PALERMO
Codice 897ORL-VISITA GENERALE OTORINOLARINGOIATRICA

La prestazione Visita Generale Otorinlaringoitrica rientra nell'AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHEe viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( codice 897ORL, tariffa € 20,66 e € 10 di ticket della ricetta ) negli ambulatori convenzionati con il SSN
8901ORL - VISITA OTORINOLARINGOIATRICA DI
CONTROLLO

La prestazione di Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo rientra nell'AREA DELLE VISITE SPECIALISTICHE e viene erogata in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ( Codice 8901ORL, tariffa € 12,91 ed € 10 di ticket della ricetta per i paganti Ticket e nessun costo di Tariffa e Ticket per gli Esenti Ticket ) negli ambulatori convenzionati con il SSN.
ISME - Istituto Medico Europeo
Branca 21 - OTORINOLARINGOIATRIA
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI OTORINOLARINGOIATRIA
CONVENZIONATE S.S.N.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
•INCISIONE DEL CANALE UDITIVO ESTERNO E DEL PADIGLIONE AURICOLARE
•BIOPSIA DELL'ORECCHIO ESTERNO
•ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI ALTRA LESIONE DELL'ORECCHIO ESTERNO •MIRINGOTOMIA
•ELETTROCOCLEOGRAFIA
•BIOPSIA DELL'ORECCHIO MEDIO
•OTOEMISSIONI ACUSTICHE SOAE, TEOAE, DPOAE
•INTERVENTI SULLA TUBA DI EUSTACHIO
•CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE •TAMPONAMENTO NASALE ANTERIORE
•CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE TAMPONAMENTO NASALE POSTERIORE (E ANTERIORE)
•CONTROLLO DI EPISTASSI MEDIANTE CAUTERIZZAZIONE (E TAMPONAMENTO)
BIOPSIA DEL NASO
•ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE LOCALE DI LESIONE INTRANASALE
•RIDUZIONE CHIUSA DI FRATTURA NASALE NON A CIELO APERTO
•LISI DI ADERENZE DEL NASO
•PUNTURA DEI SENI NASALI PER ASPIRAZIONE O LAVAGGIO
•INCISIONE DELL' UGOLA
•INCISIONE E DRENAGGIO ASCESSO PERITONSILLARE
•BIOPSIA FARINGEA
•LARINGOSCOPIA E ALTRA TRACHEOSCOPIA - Laringoscopia a fibre ottiche
•LARINGOSCOPIA INDIRETTA
•LARINGOSTROBOSCOPIA
•BIOPSIA [ENDOSCOPICA] DELLA LARINGE
•ESAME ELETTROGLOTTOGRAFICO
•ESAME FONETOGRAFICO
•VISITA OTORINOLARINGOIATRICA DI CONTROLLO
•TONOMETRIA
•STUDIO DELLA FUNZIONE NASALE
•GUSTOMETRIA
•ELETTROGUSTOMETRIA
•VISITA GENERALE OTORINOLARINGOIATRICA
•TRAINING CONDIZIONAMENTO AUDIOMETRICO INFANTILE - Per seduta individuale (Ciclo di 6
sedute)
•MEDICAMENTO RESPIRATORIO SOMMINISTRATO PER MEZZO DI NEBULIZZATORE (Ciclo di 10
sedute)
•STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO SPONTANEO O POSIZIONALE
•STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO PROVOCATO
•ESAME AUDIOMETRICO TONALE
•ESAME AUDIOMETRICO VOCALE
•AUDIOMETRIA AUTOMATICA
•ESAME AUDIOMETRICO CONDIZIONATO INFANTILE
•IMPEDENZOMETRIA
•VALUTAZIONE AUDIOLOGICA
•TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
•ESAME CLINICO DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
•STIMOLAZIONI VESTIBOLARI ROTATORIE
•ALTRI TEST AUDIOMETRICI O DELLA FUNZIONALITA' VESTIBOLARE
•ESAME DELL' UDITO NAS
•MESSA A PUNTO DI MEZZI PER L'UDITO
•CONTROLLO PROTESICO ELETTROACUSTICO
MISURE PROTESICHE IN SITU
•TEST DI STIMOLAZIONE ELETTRICA AL PROMONTORIO
•ADATTAMENTO IMPIANTI COCLEARI
•IRRIGAZIONE DELL'ORECCHIO, RIMOZIONE TAPPO CERUME
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALL'ORECCHIO, SENZA INCISIONE
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DAL NASO, SENZA INCISIONE
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA FARINGE, SENZA INCISIONE
•RIMOZIONE DI CORPO ESTRANEO INTRALUMINALE DALLA LARINGE, SENZA INCISIONE
Nomenclatore dal 01/06/2015
• visita specialistica Otorinolaringoiatrica
• visita specialistica Audiologica
• visita specialistica foniatrica
• visita vestibologica
• diagnosi e terapie degli acufeni
• diagnosi e terapia della sordità
• diagnosi e terapie delle vertigini
• diagnosi e terapia della malattia di Ménière
• diagnosi e terapia delle Cefalee in Otorinolaringoiatria
• diagnosi e terapia delle Sindromi Algiche Cranio Facciali
• diagnosi e terapia della Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
• esame audiometrico
• esame Impedenziometrico
• esame CocleoVestibolare
• Fibrolaringoscopia
• esame endoscopico nasale
• videostrobolaringoscopia
• terapia logopedica
• rinolaringoscopia
• cure Termali con acqua solfurea di Salso Maggiore Terme
• Aerosol
• Insufflazioni Endotimpaniche
• Politzer (Insufflazioni Endotimpaniche Pediatriche)
• chirurgia funzionale ed estetica del naso
• chirurgia ambulatoriale dei turbinati con COBLATOR
Negli ultimi anni il Dott. Salvatore Piscitello si è dedicato in particolar modo alla Diagnosi e Terapia degli acufeni, dellasordità, delle Vertigini, della Malattia di Ménière, delle Cefalee in ORL, delle Sindromi Algiche Cranio Facciali, e dal punto di vista chirurgico alla Chirurgia Funzionale edEstetica del Naso e alla Chirurgia Ambulatoriale del Nasoe della Gola.
L’Otorinolaringoiatria rappresenta, per numero di interventi, la prima branca specialistica dell'Isme, in particolare per quanto concerne la chirurgia estetica e funzionale del naso (rinoplastica, settoplastica, interventi sui turbinati).
Questi interventi vengono eseguiti in anestesia generale, in regime di ricovero diurno presso strutture sanitarie complesse che collaborano con l'ISME.
L’ORECCHIO
ORECCHIO MEDIO
Otiti medie acute
Otiti sieromucose
Mastoiditi del lattante e del bambino
PATOLOGIA DELL'AUDIZIONE
Acufeni: meccanismi e approccio clinico
Strategia diagnostica in presenza di una sordità dell'adulto
Sordità improvvise e fluttuanti
Deficit centrali dell'udito
Ototossicità da farmaci
Otopatie barotraumatiche
Traumi sonori acuti
Lesioni auricolari da scoppio
Presbiacusia
Impianti cocleari nell'adulto e nel bambino
Le protesi acustiche
PATOLOGIA VESTIBOLARE
Fisiologia vestibolare
Esame obiettivo e strumentale del paziente affetto da vertigini e/o da disturbi dell'equilibrio
Esame del sistema vestibolare
Diagnosi eziologica delle vertigini
Rieducazione vestibolare
Vertigini del bambino
Malattia di Ménière
PATOLOGIA GENERALE DELL'ORECCHIO
Neurinoma dell'acustico
Paralisi facciali
CHIRURGIA DELL'ORECCHIO
Chirurgia delle vertigini
Trattamento chirurgico dell'otosclerosi
Timpanoplastiche
Ossiculoplastica
Chirurgia dell'orecchio ad ansa



PATOLOGIA DELL'AUDIZIONE











PATOLOGIA VESTIBOLARE







PATOLOGIA GENERALE DELL'ORECCHIO


CHIRURGIA DELL'ORECCHIO





IL NASO









SENI PARANASALI






CHIRURGIA DEL NASO, DELLA FACCIA E DEI SENI PARANALISI













ANATOMIA DEL NASO
Il naso è composto da uno SCHELETRO OSSEO, da uno strato muscolare, da un rivestimento esterno cutaneo e da un rivestimento interno mucoso.
Lo SCHELETRO OSSEO è formato da due OSSA NASALI di forma grossolanamente rettangolare unite tra di loro sulla linea mediana. Il loro margine laterale si congiunge alla branca montante del mascellare superiore, il margine superiore si articola con il margine inferiore del processo nasale dell'osso frontale ed infine il margine inferiore è in contatto con le parti cartilaginea dello scheletro della piramide nasale. Alla formazione dello scheletro osseo concorrono anche la BRANCA MONTANTE DEL MASCELLARE SUPERIORE, l'APOFISI PALATINA, il VOMERE e l'ETMOIDE.
Lo scheletro cartilagineo è costituito da tre cartilagini principali: la CARTILAGINE QUADRANGOLARE impari e mediana, le due CARTILAGINI LATERALI o triangolari e le CARTILAGINI ALARI

Il setto nasale
La CARTILAGINE QUADRANGOLARE, la lamina perpendicolare dell'etmoide situata posteriormente ad essa e il vomere in basso costituiscono il cosiddetto SETTO NASALE che separa l'una dall'altra le due fosse nasali o cavità nasali. In ognuna delle cavità nasali si possono distinguere quattro pareti. La parete MEDIALE è costituita dal setto nasale, la parte inferiore o pavimento della fossa nasale è costituita da processo palatino del mascellare e dalla lamina orizzontale dell'osso palatino. La parete laterale presenta tre lamine ossee convesse medialmente, lateralmente connesse alla parete laterale delle cavità nasali, rivestite da mucosa che prendono il nome di TURBINATI. La lamina ossea che costituisce i turbinati è rivestita da mucosa microscopicamente caratterizzata da un epitelio cilindrico stratificato con presenza di cellule CILIATE e CALICIFORMI MUCIPARE. La sottomucosa presenta uno stato vascolo-ghiandolare con le caratteristiche del tessuto cavernoso erettile. I turbinati posseggono una estremità anteriore o TESTA DEL TURBINATO ed una estremità posteriore CODA DEL TURBINATO.
I turbinati si distinguono, procedendo dal basso verso l'alto in inferiore, medio e superiore. La lamina che forma lo scheletro del turbinato inferiore è un osso indipendente che si articola con il mascellare, lo scheletro osseo dei turbinati medio e superiore è costituito da due espansioni mediali delle masse laterali dell'ETMOIDE. Ogni turbinato delimita superiormente e medialmente uno spazio libero che prende il nome di meato. Pertanto esistono tre meati (superiore, medio ed inferiore). Lo spazio delimitato lateralmente dai turbinati superiore e medio e medialmente del setto prende il nome di fessura olfattiva. La mucosa olfattiva, che riveste la fessura olfattiva presenta uno spessore di circa 1 mm. e presenta un colorito giallino. E' formata microscopicamente da epitelio prendostratificato e comprende delle cellule specializzate: le cellule neuro-sensoriali o cellule di SCHULTZ.
Le cellule di SCHULTZ presentano in alto delle espansioni che prendono il nome di CIGLIA OLFATTORIE che si immergono nel muco che riveste la mucosa. All'estremità opposta tali cellule presentano gli ASSONI AFFERENTI che insieme vanno a costituire i filuzzi del nervo olfattivo che passando attraverso la lamina cribrosa dell'etmoide (volta delle cavità nasali) raggiungono i bulbi olfattivi della fossa cranica anteriore. Nel meato inferiore sbocca il dotto naso-mascellare. Nel meato medio sboccano gli ostii e i dotti delle cavità sinusali etmoidali, mascellari e frontali. Al di sotto del turbinato medio è possibile evidenziare procedendo in senso antero-posteriore una sporgenza uncinata detta PROCESSO UNCINATO. Il Processo Uncinato con la parete ossea laterale delimita un canale detto INFUNDIBOLO nel cui fondo si apre l'OSTIO del seno mascellare. Procedendo ancora posteriormente si può evidenziare una protuberanza: la BULLA ETMOIDALE.
La bulla e il processo uncinato delimitano uno spazio: lo HIATUS SEMILUNARIS che è in continuità con l'infundibolo. Nello HIATUS SEMILUNARIS sboccano gli orifizi delle cellule etmoidali anteriori e dei seni frontali. Le CELLULE ETMOIDALI POSTERIORI sboccano nel meato superiore.
FISIOLOGIA DEL NASO
Il naso svolge due funzioni essenziali: una funzione respiratoria e una olfattiva. Nell'ambito della funzione respiratoria il compito del naso, o meglio delle cavità nasali, è quello di filtrare, purificare, umidificare e riscaldare l'aria esterna che, durante gli atti inspiratori penetra all'interno di essa. L'epitelio che riveste le fosse nasali, è coperto completamente da uno strato mucoso in cui sono immerse le ciglia vibratili delle cellule che lo compongono.
L'insieme di queste due unità costituisce un unicum funzionale: il SISTEMA MUCOCILIARE.
Esso costituisce una barriera di fondamentale importanza nella difesa, e della mucosa respiratoria, e di tutte le vie aeree dalla aggressione e intrusione di agenti esterni sia di natura biologica (batteri, virus e miceti) che fisica (polveri, sostanze nocive, corpuscoli veicolati dal mezzo ambiente). Le particelle di varia natura che penetrano con l'aria nelle fosse nasali vengono a contatto con il muco che riveste l'epitelio e vi vengono inglobate grazie alle proprietà adesive del muco stesso. Contemporaneamente il movimento delle ciglia vibratili determina la progressione del muco contaminato verso l'oro-faringe dove una volta giunto viene espettorato o deglutito. Il frutto di questo sinergismo viene definito TRASPORTO MUCO-CILIARE.
Il trasporto muco-ciliare svolge quindi le fondamentali funzioni di purificazione e filtro dell'aria inspirata. Per le altrettanto importanti funzioni di riscaldamento e umidificazione è invece fondamentale il ruolo del sistema vascolare sotto-mucoso. Esso è costituito da una rete ANASTOMOTICA ARTERO-VENOSA, dai PLESSI CAVERNOSI e dal MICROCIRCOLO SOTTOEPITELIALE. Questa ricchezza di vasi e le loro caratteristiche rendono ragione di molti "fenomeni nasali" quali le reazioni allergiche, le rinopatie vasomotorie, le ostruzioni nasali intermittenti. I turbinati, ad esempio, e soprattutto quello inferiore, sono estremamente ricchi di tali formazioni vascolari con particolare riferimento ai PLESSI CAVERNOSI, caratterizzati da una notevole capacità di distensione che permette loro, in condizioni particolari, di riempirsi di sangue condizionando le dimensioni dei turbinati stessi ed in ultima analisi i flussi aerei nasali. Tutto il meccanismo è regolato da un complesso sistema di innervazione autonoma SIMPATICA-PARASIMPATICA che agendo sulle varie strutture SFINTERICHE può determinare rapidi aumenti o diminuzioni di volume della sottomucosa. Il tutto si traduce in un rallentamento o accelerazione dei flussi nasali con maggiore o minore possibilità di cedere calore e umidificare l'aria in transito. Per quanto attiene alla funzione olfattiva va detto brevemente che i meccanismi che portano dallo stimolo odoroso al crearsi di un potenziale elettrico (potenziale d'azione) che viene veicolato attraverso il nervo olfattivo e quindi giunge a livello di coscienza non è stato ancora dimostrato con certezza. Attualmente si ritiene che le sostanze odorose, caratterizzate da molecole di basso peso molecolare e fortemente idrosolubili per poter facilmente "sciogliersi" nel muco nasale, vengano veicolate dal muco fino a giungere a contatto con le ciglia olfattive delle cellule di SCHULTZ. Esse si legherebbero alle cellule attraverso dei recettori trans-membranari. Tale legame permetterebbe la sintesi di messaggeri come l'AMP-ciclico che determinerebbe l'apertura dei canali cationici di membrana determinando una depolarizzazione sufficiente ad innescare il potenziale d'azione alla base del SEGMENTO ASSONICO della cellula olfattiva.
PATOLOGIE NASALI:
-Apnee Notturne e Russamento
-Cefalea Rinogena
-Corpi estranei delle fosse Nasali.Rinolitiasi
-Deviazione del Setto Nasale
-Deficit funzionali della Valvola Nasale
-Epistassi
-Fratture Nasali
-Ipertrofia dei Turbinati
-Sindrome Rinobronchiale
-Sinusite Cronica
-Poliposi Nasosinusale
-Riniti Acute
-Riniti Allergiche
-Riniti Ipertrofiche
-Rinite Vasomotoria
-
CHIRURGIA DEL NASO :
CHIRURGIA ESTETICA DEL NASO
-Rinoplastica
-Rinoplastica con solo Rinofiller
-Rinosettoplastica
-Rimodellamento della Punta Nasale
-Rimodellamento del Dorso Nasale
-Profiloplastica (Naso,Bocca,Mento)
RINOPLASTICA
-Rinoplastica Chiusa
-Rinoplastica Aperta
-Rinoplastica in Età Pediatrica
RINOPLASTICA CORREZIONE DEI DIFETTI ESTETICI PIÙ COMUNI DEL NASO
-Rinoplastica della gobba sul dorso del naso
-Rinoplastica per naso a becco di pappagallo
-Rinoplastica per naso a Pinocchio
-Rinoplastica per naso a sella
-Rinoplastica per naso negroide
-Rinoplastica per rinomegalia
CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO
-Settoplastica
-Ricostruzione della Valvola Nasale
-Polipectomie Nasali
-Chirurgia dei Turbinati
-Chirurgia di base della Piramide Nasale e del Setto
-Chirurgia della Parete Laterale
-Chirurgia del Naso deviato
-Dacriocistorinostomia intranasale
CUIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL NASO
-Chirurgia Riparatrice della Piramide Nasale
-Chirurgia delle Perforazioni Settali
-Trapianti ed Innesti nella Settorinoplastica
CHIRURGIA AMBULATORIALE DEL NASO
-Chirurgia Ambulatoriale dei Turbinati con Coblator
Il naso è composto da uno SCHELETRO OSSEO, da uno strato muscolare, da un rivestimento esterno cutaneo e da un rivestimento interno mucoso.
Lo SCHELETRO OSSEO è formato da due OSSA NASALI di forma grossolanamente rettangolare unite tra di loro sulla linea mediana. Il loro margine laterale si congiunge alla branca montante del mascellare superiore, il margine superiore si articola con il margine inferiore del processo nasale dell'osso frontale ed infine il margine inferiore è in contatto con le parti cartilaginea dello scheletro della piramide nasale. Alla formazione dello scheletro osseo concorrono anche la BRANCA MONTANTE DEL MASCELLARE SUPERIORE, l'APOFISI PALATINA, il VOMERE e l'ETMOIDE.
Lo scheletro cartilagineo è costituito da tre cartilagini principali: la CARTILAGINE QUADRANGOLARE impari e mediana, le due CARTILAGINI LATERALI o triangolari e le CARTILAGINI ALARI

Il setto nasale
La CARTILAGINE QUADRANGOLARE, la lamina perpendicolare dell'etmoide situata posteriormente ad essa e il vomere in basso costituiscono il cosiddetto SETTO NASALE che separa l'una dall'altra le due fosse nasali o cavità nasali. In ognuna delle cavità nasali si possono distinguere quattro pareti. La parete MEDIALE è costituita dal setto nasale, la parte inferiore o pavimento della fossa nasale è costituita da processo palatino del mascellare e dalla lamina orizzontale dell'osso palatino. La parete laterale presenta tre lamine ossee convesse medialmente, lateralmente connesse alla parete laterale delle cavità nasali, rivestite da mucosa che prendono il nome di TURBINATI. La lamina ossea che costituisce i turbinati è rivestita da mucosa microscopicamente caratterizzata da un epitelio cilindrico stratificato con presenza di cellule CILIATE e CALICIFORMI MUCIPARE. La sottomucosa presenta uno stato vascolo-ghiandolare con le caratteristiche del tessuto cavernoso erettile. I turbinati posseggono una estremità anteriore o TESTA DEL TURBINATO ed una estremità posteriore CODA DEL TURBINATO.
I turbinati si distinguono, procedendo dal basso verso l'alto in inferiore, medio e superiore. La lamina che forma lo scheletro del turbinato inferiore è un osso indipendente che si articola con il mascellare, lo scheletro osseo dei turbinati medio e superiore è costituito da due espansioni mediali delle masse laterali dell'ETMOIDE. Ogni turbinato delimita superiormente e medialmente uno spazio libero che prende il nome di meato. Pertanto esistono tre meati (superiore, medio ed inferiore). Lo spazio delimitato lateralmente dai turbinati superiore e medio e medialmente del setto prende il nome di fessura olfattiva. La mucosa olfattiva, che riveste la fessura olfattiva presenta uno spessore di circa 1 mm. e presenta un colorito giallino. E' formata microscopicamente da epitelio prendostratificato e comprende delle cellule specializzate: le cellule neuro-sensoriali o cellule di SCHULTZ.
Le cellule di SCHULTZ presentano in alto delle espansioni che prendono il nome di CIGLIA OLFATTORIE che si immergono nel muco che riveste la mucosa. All'estremità opposta tali cellule presentano gli ASSONI AFFERENTI che insieme vanno a costituire i filuzzi del nervo olfattivo che passando attraverso la lamina cribrosa dell'etmoide (volta delle cavità nasali) raggiungono i bulbi olfattivi della fossa cranica anteriore. Nel meato inferiore sbocca il dotto naso-mascellare. Nel meato medio sboccano gli ostii e i dotti delle cavità sinusali etmoidali, mascellari e frontali. Al di sotto del turbinato medio è possibile evidenziare procedendo in senso antero-posteriore una sporgenza uncinata detta PROCESSO UNCINATO. Il Processo Uncinato con la parete ossea laterale delimita un canale detto INFUNDIBOLO nel cui fondo si apre l'OSTIO del seno mascellare. Procedendo ancora posteriormente si può evidenziare una protuberanza: la BULLA ETMOIDALE.
La bulla e il processo uncinato delimitano uno spazio: lo HIATUS SEMILUNARIS che è in continuità con l'infundibolo. Nello HIATUS SEMILUNARIS sboccano gli orifizi delle cellule etmoidali anteriori e dei seni frontali. Le CELLULE ETMOIDALI POSTERIORI sboccano nel meato superiore.
FISIOLOGIA DEL NASO
Il naso svolge due funzioni essenziali: una funzione respiratoria e una olfattiva. Nell'ambito della funzione respiratoria il compito del naso, o meglio delle cavità nasali, è quello di filtrare, purificare, umidificare e riscaldare l'aria esterna che, durante gli atti inspiratori penetra all'interno di essa. L'epitelio che riveste le fosse nasali, è coperto completamente da uno strato mucoso in cui sono immerse le ciglia vibratili delle cellule che lo compongono.
L'insieme di queste due unità costituisce un unicum funzionale: il SISTEMA MUCOCILIARE.
Esso costituisce una barriera di fondamentale importanza nella difesa, e della mucosa respiratoria, e di tutte le vie aeree dalla aggressione e intrusione di agenti esterni sia di natura biologica (batteri, virus e miceti) che fisica (polveri, sostanze nocive, corpuscoli veicolati dal mezzo ambiente). Le particelle di varia natura che penetrano con l'aria nelle fosse nasali vengono a contatto con il muco che riveste l'epitelio e vi vengono inglobate grazie alle proprietà adesive del muco stesso. Contemporaneamente il movimento delle ciglia vibratili determina la progressione del muco contaminato verso l'oro-faringe dove una volta giunto viene espettorato o deglutito. Il frutto di questo sinergismo viene definito TRASPORTO MUCO-CILIARE.
Il trasporto muco-ciliare svolge quindi le fondamentali funzioni di purificazione e filtro dell'aria inspirata. Per le altrettanto importanti funzioni di riscaldamento e umidificazione è invece fondamentale il ruolo del sistema vascolare sotto-mucoso. Esso è costituito da una rete ANASTOMOTICA ARTERO-VENOSA, dai PLESSI CAVERNOSI e dal MICROCIRCOLO SOTTOEPITELIALE. Questa ricchezza di vasi e le loro caratteristiche rendono ragione di molti "fenomeni nasali" quali le reazioni allergiche, le rinopatie vasomotorie, le ostruzioni nasali intermittenti. I turbinati, ad esempio, e soprattutto quello inferiore, sono estremamente ricchi di tali formazioni vascolari con particolare riferimento ai PLESSI CAVERNOSI, caratterizzati da una notevole capacità di distensione che permette loro, in condizioni particolari, di riempirsi di sangue condizionando le dimensioni dei turbinati stessi ed in ultima analisi i flussi aerei nasali. Tutto il meccanismo è regolato da un complesso sistema di innervazione autonoma SIMPATICA-PARASIMPATICA che agendo sulle varie strutture SFINTERICHE può determinare rapidi aumenti o diminuzioni di volume della sottomucosa. Il tutto si traduce in un rallentamento o accelerazione dei flussi nasali con maggiore o minore possibilità di cedere calore e umidificare l'aria in transito. Per quanto attiene alla funzione olfattiva va detto brevemente che i meccanismi che portano dallo stimolo odoroso al crearsi di un potenziale elettrico (potenziale d'azione) che viene veicolato attraverso il nervo olfattivo e quindi giunge a livello di coscienza non è stato ancora dimostrato con certezza. Attualmente si ritiene che le sostanze odorose, caratterizzate da molecole di basso peso molecolare e fortemente idrosolubili per poter facilmente "sciogliersi" nel muco nasale, vengano veicolate dal muco fino a giungere a contatto con le ciglia olfattive delle cellule di SCHULTZ. Esse si legherebbero alle cellule attraverso dei recettori trans-membranari. Tale legame permetterebbe la sintesi di messaggeri come l'AMP-ciclico che determinerebbe l'apertura dei canali cationici di membrana determinando una depolarizzazione sufficiente ad innescare il potenziale d'azione alla base del SEGMENTO ASSONICO della cellula olfattiva.
PATOLOGIE NASALI:
-Apnee Notturne e Russamento
-Cefalea Rinogena
-Corpi estranei delle fosse Nasali.Rinolitiasi
-Deviazione del Setto Nasale
-Deficit funzionali della Valvola Nasale
-Epistassi
-Fratture Nasali
-Ipertrofia dei Turbinati
-Sindrome Rinobronchiale
-Sinusite Cronica
-Poliposi Nasosinusale
-Riniti Acute
-Riniti Allergiche
-Riniti Ipertrofiche
-Rinite Vasomotoria
-
CHIRURGIA DEL NASO :
CHIRURGIA ESTETICA DEL NASO
-Rinoplastica
-Rinoplastica con solo Rinofiller
-Rinosettoplastica
-Rimodellamento della Punta Nasale
-Rimodellamento del Dorso Nasale
-Profiloplastica (Naso,Bocca,Mento)
RINOPLASTICA
-Rinoplastica Chiusa
-Rinoplastica Aperta
-Rinoplastica in Età Pediatrica
RINOPLASTICA CORREZIONE DEI DIFETTI ESTETICI PIÙ COMUNI DEL NASO
-Rinoplastica della gobba sul dorso del naso
-Rinoplastica per naso a becco di pappagallo
-Rinoplastica per naso a Pinocchio
-Rinoplastica per naso a sella
-Rinoplastica per naso negroide
-Rinoplastica per rinomegalia
CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO
-Settoplastica
-Ricostruzione della Valvola Nasale
-Polipectomie Nasali
-Chirurgia dei Turbinati
-Chirurgia di base della Piramide Nasale e del Setto
-Chirurgia della Parete Laterale
-Chirurgia del Naso deviato
-Dacriocistorinostomia intranasale
CUIRURGIA RICOSTRUTTIVA DEL NASO
-Chirurgia Riparatrice della Piramide Nasale
-Chirurgia delle Perforazioni Settali
-Trapianti ed Innesti nella Settorinoplastica
CHIRURGIA AMBULATORIALE DEL NASO
-Chirurgia Ambulatoriale dei Turbinati con Coblator
LA GOLA
FARINGE
🌎Angine acute
Rinofaringiti del bambino
Roncopatia cronica
CAVITÀ BUCCALE. GHIANDOLE SALIVARI
Patologia salivare medica
LARINGE
Diagnosi delle dispnee laringee del bambino
Diagnosi delle dispnee laringee dell'adulto
Laringiti acute nell'adulto
Laringiti croniche dell'adulto
Laringiti acute con dispnea nel bambino
AUDIO-FONOLOGIA
Disturbi della voce e dell'articolazione nel bambino
Disfonie non organiche (disfunzionali)
TRACHEA E BRONCHI
Anomalie congenite della trachea e dei grandi bronchi
ESOFAGO
Laser in ORL : Vantaggi comparati. Uso. Indicazioni correnti
Manifestazioni ORL del reflusso gastroesofageo
Diverticoli faringoesofagei
REGIONE CERVICALE
Adenopatie cervicali
Tumori del corpo tiroideo
Tumori della tiroide: correlazioni citologiche e istologiche; apporto delle nuove tecnologie
TECNICHE SPECIALIZZATE
Ecodoppler delle arterie carotidi
La crenoterapia in otorinolaringoiatria
MALATTIE GENERICHE E ORL
Algie craniofacciali
CHIRURGIA DELLA FARINGE
Adenoidectomia. Tonsillectomia
Trattamento chirurgico della roncopatia associata o non alla sindrome da apnea notturna
CHIRURGIA DELLA LARINGE
Fonochirurgia dei tumori benigni delle corde vocali
Chirurgia dei tumori benigni della laringe
CHIRURGIA DELLA TRACHEA
Tracheotomia
CHIRURGIA DEL COLLO
Tiroidectomia
Chirurgia delle ghiandole paratiroidee
Svuotamenti linfonodali cervicali
Chirurgia delle ghiandole paratiroidee
Chirurgia delle malformazioni congenite del collo nel bambino
Parotidectomie
Chirurgia della ghiandola sottomascellare. Chirurgia della ghiandola sottolinguale
🌎Angine acute


CAVITÀ BUCCALE. GHIANDOLE SALIVARI

LARINGE





AUDIO-FONOLOGIA


TRACHEA E BRONCHI

ESOFAGO



REGIONE CERVICALE



TECNICHE SPECIALIZZATE


MALATTIE GENERICHE E ORL

CHIRURGIA DELLA FARINGE


CHIRURGIA DELLA LARINGE


CHIRURGIA DELLA TRACHEA

CHIRURGIA DEL COLLO







Istituto di patologia e chirurgia della
testa e del collo
• Diagnosi e Terapia delle patologie
della testa e del collo
Istituto di Otologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
otologiche
Istituto di Rinologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
nasosinusale
Istituto di Faringologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
faringee
Istituto di Laringologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
laringee
Istituto clinico di ricerca per la diagnosi
e la terapia degli acufeni delle vertigini
e della sordità
• Diagnosi e Terapia degli acufeni
• Diagnosi e Terapia della sordità
• Diagnosi e Terapia delle Vertigini
• Diagnosi e Terapia Malattia di Ménière
Istituto di diagnosi e cura delle cefalee
in otorinolaringoiatria
• Diagnosi e terapia delle Cefalee in Otorinolaringoiatria
• Diagnosi e terapia delle Cefalee rinogene
• Diagnosi e terapia delle Sindromi Algiche Cranio Facciali
Istituto clinico della sindrome delle
apnee ostruttive del sonno (OSAS)
• Diagnosi e terapia della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
Istituto clinico di Foniatria e Logopedia
nell'autismo
• Intervento foniatrico-logopedico nell'autismo
Istituto di chirurgia del naso
• Chirurgia funzionale del naso
• Rinoplastica
• Chirurgia estetica del naso
• Chirurgia ricostruttiva del naso
• Chirurgia ambulatoriale del naso e della gola





testa e del collo
• Diagnosi e Terapia delle patologie
della testa e del collo
Istituto di Otologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
otologiche
Istituto di Rinologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
nasosinusale
Istituto di Faringologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
faringee
Istituto di Laringologia
• Diagnosi e Terapia delle patologie
laringee
Istituto clinico di ricerca per la diagnosi
e la terapia degli acufeni delle vertigini
e della sordità
• Diagnosi e Terapia degli acufeni
• Diagnosi e Terapia della sordità
• Diagnosi e Terapia delle Vertigini
• Diagnosi e Terapia Malattia di Ménière
Istituto di diagnosi e cura delle cefalee
in otorinolaringoiatria
• Diagnosi e terapia delle Cefalee in Otorinolaringoiatria
• Diagnosi e terapia delle Cefalee rinogene
• Diagnosi e terapia delle Sindromi Algiche Cranio Facciali
Istituto clinico della sindrome delle
apnee ostruttive del sonno (OSAS)
• Diagnosi e terapia della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
Istituto clinico di Foniatria e Logopedia
nell'autismo
• Intervento foniatrico-logopedico nell'autismo
Istituto di chirurgia del naso
• Chirurgia funzionale del naso
• Rinoplastica
• Chirurgia estetica del naso
• Chirurgia ricostruttiva del naso
• Chirurgia ambulatoriale del naso e della gola





ESAMI DIAGNOSTICI
E
VISITE SPECIALISTICHE
PER
CONCORSO PUBBLICO NAZIONALE MILITARE
ACCERTAMENTI SANITARI CONCORSO MILITARE NAZIONALE
Il CUP (Centro Unificato di Prenotazione) dell'ISME-ISTITUTO MEDICO EUROPEO di Palermo nasce con lo scopo di garantire al paziente un servizio efficiente per la prenotazione di prestazioni sanitarie.
Il servizio consente di stabilire una comunicazione efficace e diretta tra il paziente e le prestazioni specialistiche che la nostra strutture sanitaria offre
Cosa serve per fare una prenotazione?
☎️Telefonicamente Attraverso CUP
☎️091324250 ☎️ 091.6090823
Lunedì e Venerdì
dalle ore 08:30 alle ore 20:00;
Sabato
dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
Come si può annullare una prenotazione?Per annullare una prenotazione, almeno tre giorni prima dell'appuntamento, si può:
Il servizio consente di stabilire una comunicazione efficace e diretta tra il paziente e le prestazioni specialistiche che la nostra strutture sanitaria offre
Cosa serve per fare una prenotazione?
- Richiesta del Medico di Medicina Generale
- Tessera sanitaria regionale
- Documento di identità valido
- Numero di telefono cellulare
☎️Telefonicamente Attraverso CUP
☎️091324250 ☎️ 091.6090823
Lunedì e Venerdì
dalle ore 08:30 alle ore 20:00;
Sabato
dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
- Mediante Whatsapp al numero
- 📳3292831438, 📳351.9373449
- inviando i documenti sopra indicati
- Agli sportelli del CUP, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00.Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
- Inviando una email all'indirizzo [email protected], inviando i documenti sopra indicati.
- Utilizzando il format modulo di richiesta prestazione medica del Sito,per prenotare online.
Come si può annullare una prenotazione?Per annullare una prenotazione, almeno tre giorni prima dell'appuntamento, si può:
- Inviare una richiesta mediante Whatsapp al numero 📳329.2831438 📳 351.9373449
- Telefonare al CUP
- ☎️091.324250 ☎️091.6090823
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 20:00;Sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:00.
- Recarsi agli sportelli del CUP, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00;Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
- Inviare una email all'indirizzo [email protected],indicando il codice della prenotazione e allegando documento di identità.
Potete contattarci anche su WHATSAPP,TELEGRAM e con SMS aggiungendo i nostri numeri telefonici 📳 329.2831438 📳 351.9373449
alla vostra agenda.
ISME - ISTITUTO MEDICO EUROPEO
Via Ruggero Settimo, 55 - 90139 Palermo
Tel: ☎️. 091324250 ☎️ 091.6090823
Cell: 📳 3292831438 📳 351.9373449
Website:
www.istitutomedicoeuropeo.it - www.istitutomedicoeuropeo.com
www.istitutomedicoeuropeo.net
www.istitutomedicoeuropeo.org
Email:
[email protected]
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺🇪🇺
ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO
SE LE INFORMAZIONI DEL NOSTRO SITO WEB SONO STATE DI TUO GRADIMENTO LASCIA UNA RECENSIONE A 5 STELLE
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
CLICCANDO IL LINK QUI SOTTO
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
✳️DICHIARAZIONE DI ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ
✳️DISCLAIMER MEDICO
✳️ATTENZIONE:
Disclaimer
Avvertenze di rischio per gli utenti e i visitatori del Sito
Il presente disclaimer e note legali si applicano ai contenuti e servizi del sito web https://www.istitutomedicoeuropeo.net e sono validi per tutti gli utenti utilizzatori e visitatori del Sito.
Questo Sito Web è proprietà dell’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello.
Il Dott.Salvatore Piscitello,
Medico Chirurgo,
Specialista in Otorinolaringoiatria,
iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo al N.12208.
Le informazioni contenute negli argomenti trattati in questo sito web,sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.Inoltre l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO e gli autori dei post non si assumono nessuna responsabilità sulle informazioni pubblicate di qualsiasi natura esse siano, gli articoli sono soggetti ad aggiornamenti e non è in alcun modo da considerare diagnosi, suggerimenti di cure o prescrizioni mediche.
La complessità e l’unicità di ogni caso clinico fanno sì che le informazioni presenti e trattate,non possano essere valide per tutti, ed ASSOLUTAMENTE, le informazioni contenute negli articoli non sostituiscono il parere del proprio medico curante.
Le informazioni degli argomenti trattati sono state pubblicate dopo attente verifiche delle fonti,scelte con cura, aggiornate ed ufficiali.
Le informazioni esposte nell’argomento trattati,sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate negli articoli trattati.
Le informazioni incluse in questo Sito Web,non sostituiscono in alcun modo il rapporto esistente tra il paziente e il proprio medico. Qualunque tipo di informazione deve pertanto essere discussa con il proprio medico o da uno specialista.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza che possa derivare da qualsiasi trattamento, procedura, azione, modifica dello stato di salute o applicazione di qualsiasi metodo da parte di qualsiasi persona che legga o segua le informazioni contenute in questi articoli.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,non può garantire che le informazioni e i consigli contenuti in questi articoli siano adatti o sicuri per ogni persona. Prima di intraprendere un qualsiasi tipo di trattamento o di modificare un trattamento già in atto,l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello, raccomanda che la persona si consulti con un medico esperto e di sua fiducia.
Quindi queste informazioni dovrebbero essere usate soltanto come guida, e non come la fonte definitiva di informazioni sulle patologie a cui qui si fa cenno. Per tutti questi motivi l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello,declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza, danno o perdita che possano essere causate dal contenuto di questi articoli.
L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello e gli autori dell’argomenti trattati,non possono essere ritenuti responsabili di qualsiasi eventuale danno collegabile all’uso delle informazioni pubblicate, ne possono essere ritenuti responsabili di qualsiasi uso che gli utenti possano fare dei contenuti.
Pertanto, per qualsiasi tipo di utilizzo delle informazioni, dei contenuti e per qualsiasi altro elemento presente negli articoli trattati,senza prima chiedere al proprio medico curante,l’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO del Dott.Salvatore Piscitello e gli autori declinano ogni responsabilità. Quindi i rischi legati all’utilizzo inappropriato delle informazioni presenti negli articoli,senza prima avere chiesto il parere del proprio medico curante,le responsabilità saranno totalmente a carico dell’utente.
Pertanto in conclusione,si invitano i Signori Utenti che ascoltano o leggono questi articoli scientifici,dí consultare il proprio medico curante di fiducia o uno specialista,prima di utilizzare le informazioni contenuti negli articoli di questo Sito Web.
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica; si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario contattare il proprio medico.