|
ISME – Istituto Medico Europeo, Branche Accreditate e Convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale SSN- Palermo
Allergologia Convenzionata SSN Audiologia Convenzionata SSN Chirurgia Ambulatoriale Convenzionata SSN Chirurgia Generale Convenzionata SSN Chirurgia Plastica Convenzionata SSN Dermatologia Convenzionata SSN Foniatria Convenzionata SSN Ginecologia e Ostetricia Convenzionata SSN Oculistica Convenzionata SSN Otorinolaringoiatria Convenzionata SSN ISME-ISTITUTO MEDICO EUROPEO
Poliambulatorio Medico Chirurgico Specialistico Convenzionato Servizio Sanitario Nazionale S.S.N. Palermo,Via Ruggero Settimo,55 CUP:☎️ 091324250 Per le visite e prestazioni in regime S.S.N. l’utente deve presentarsi munito di: - Richiesta del medico di base - Tessera sanitaria PRENOTAZIONI TICKET (CONVENZIONATE S.S.N.) TEL.☎️ 091324250 Dalle ore 08.30 alle ore 20.00, dal Lunedì al Venerdì. Il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:00. Per la prestazione è necessaria l’impegnativa. Attenzione ! Se per qualsiasi motivo l’Utente non potrà presentarsi all’appuntamento è pregato di avvertire al più presto, anche telefonicamente al numero 091324250 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 20.00, Il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 18:00), per consentire ad un altro Paziente di usufruire della stessa prestazione, riducendo sprechi di risorse e liste d’attesa. Si ricorda inoltre che nel rispetto della DGR n600 del 13/03/2007 in caso di mancata disdetta verrà richiesto il recupero del Ticket. In caso di visita convenzionata con il SSN, il giorno fissato per la visita o per l’esame ambulatoriale, l’Utente dovrà presentare allo sportello: L’impegnativa del medico di base La tessera sanitaria L’eventuale documento per l’esenzione del Ticket Si consiglia di portare eventualmente documentazione sanitaria relativa ai precedenti controlli relativi alla patologia in oggetto. Orario Cassa Unificata: I pagamenti delle prestazioni effettuate si effettuano esclusivamente presso l'ISME-ISTITUTO MEDICO EUROPEO Dopo l’accettazione ed eventuale pagamento del ticket l’utente sarà indirizzato all’ambulatorio di competenza. La prestazione ambulatoriale Richiesta può essere ottenuta secondo le seguenti modalità: 1- REGIME CONVENZIONATO S.S.N. 2- PRIVATA (IN LIBERA PROFESSIONE) Nel poliambulatorio vengono eseguite prestazioni diagnostico-terapeutiche e, negli ambulatori dedicati all’attività chirurgica vengono anche eseguiti interventi di chirurgia ambulatoriale. Le prestazioni erogate, distribuite per specialità, sono le seguenti: -ALLERGOLOGIA -AUDIOLOGIA -CHIRURGIA AMBULATORIALE -CHIRURGIA GENERALE -CHIRURGIA PLASTICA -DERMATOLOGIA -GINECOLOGIA E OSTETRICIA -OCULISTICA -OTORINOLARINGOIATRIA PRESTAZIONI SPECIALISTICHE SANITARIE PER STRANIERI CON CODICI STP ed ENI L’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO, esegue Prestazioni Specialistiche Sanitarie per stranieri in possesso dei codici STP (Straniero temporaneamente presente) ed ENI (Europeo non iscritto),che garantiscono agli stranieri e ai cittadini neocomunitari l’accesso al Servizio Sanitario Nazionale SSN.
Otorinolaringoiatria Convenzionata SSN
L’otorinolaringoiatria è una delle branche medico specialistiche convenzionate con il SSN | SSR . il laboratorio di otorinolaringoiatria è comunque disponibile anche a fornire prestazioni senza obbligo di prescrizione medica. A che cosa serve la visita La visita eseguita dal medico otorinolaringoiatra analizza lo stato di salute di questi complessi organi che, pur ben distinti l’uno dall’altro, sono spesso funzionalmente correlati e possono presentare patologie associate, come infiammazioni, infezioni e tumori. Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica La visita otorinolaringoiatrica è una valutazione medica specialistica non dolorosa. In una prima parte il medico otorino procede con un’indagine sullo stato di salute del paziente (valutazione anamnestica), sulla presenza di sintomi legati agli organi di competenza, sulle eventuali cure in atto, sui farmaci assunti e sulle eventuali patologie note al paziente. La seconda parte consiste nella visita vera e propria con tutti quegli esami che possono permettere di individuare le cause dei sintomi raccontati dal paziente. In particolare, a discrezione del medico e a seconda della necessità del paziente, potrebbero essere eseguiti i seguenti esami aggiuntivi: • un’accurata ispezione del cavo orale e dell’orofaringe. L’ipofaringe e la laringe vengono valutate accuratamente mediante l’utilizzo di fibre ottiche rigide o flessibili la “laringoscopia”, che permette di visualizzare su un monitor la situazione anatomico clinico funzionale evidenziando eventuali anomalie e lesioni; • otoscopia, mediante di uno strumento denominato otoscopio, che permette di valutare, all’interno dell’orecchio, la membrana timpanica e il condotto uditivo esterno; • una rinoscopia, esame che viene eseguito con un sottile endoscopio a fibre ottiche e che permette di esplorare l’interno del naso le porte di comunicazione con le cavità paranasali il Rinofaringe e l’apertura delle tube di Eustachio; • una palpazione del collo per escludere la presenza di tumefazioni sospette; • un esame audiometrico tonale e impedenzometrico: permettono di studiare in modo esauriente la funzionalità uditiva del paziente dando informazioni sulla soglia uditiva e sulla capacità di vibrazione del timpano. Durata della visita otorinolaringoiatrica La visita otorinolaringoiatrica ha una durata in media di circa 20/25 minuti. Norme di preparazione della prima visita otorinolaringoiatrica Non sono previste preparazioni specifiche per l’esecuzione della visita otorinolaringoiatrica. Visite specialistiche e prestazioni ambulatoriali: • visita specialistica Otorinolaringoiatrica • visita specialistica Audiologica • visita specialistica foniatrica • visita vestibologica • diagnosi e terapie degli acufeni • diagnosi e terapia della sordità • diagnosi e terapie delle vertigini • diagnosi e terapia della malattia di Ménière • diagnosi e terapia delle Cefalee in Otorinolaringoiatria • diagnosi e terapia delle Sindromi Algiche Cranio Facciali • diagnosi e terapia della Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) • esame audiometrico • esame Impedenziometrico • esame CocleoVestibolare • Fibrolaringoscopia • esame endoscopico nasale • videostrobolaringoscopia • terapia logopedica • rinolaringoscopia • cure Termali con acqua solfurea di Salso Maggiore Terme • Aerosol • Insufflazioni Endotimpaniche • Politzer (Insufflazioni Endotimpaniche Pediatriche) • chirurgia funzionale ed estetica del naso • chirurgia ambulatoriale dei turbinati con COBLATOR Negli ultimi anni il Dott. Salvatore Piscitello si è dedicato in particolar modo alla Diagnosi e Terapia degli acufeni, della sordità, delle Vertigini, della Malattia di Ménière, delle Cefalee in ORL, delle Sindromi Algiche Cranio Facciali, e dal punto di vista chirurgico alla Chirurgia Funzionale ed Estetica del Naso e alla Chirurgia Ambulatoriale del Naso e della Gola. L’Otorinolaringoiatria rappresenta, per numero di interventi, la prima branca specialistica dell’Isme, in particolare per quanto concerne la chirurgia estetica e funzionale del naso (rinoplastica, settoplastica, interventi sui turbinati). Questi interventi vengono eseguiti in anestesia generale, in regime di ricovero diurno presso strutture sanitarie complesse che collaborano con l’Isme. Prestazioni chirurgiche: • Chirurgia funzionale del naso • Settoplastica con o senza turbinotomia • Turbinotomia/Turbinoplastica • Polipectomie nasali • Rinoplastica • Chirurgia estetica del naso • Chirurgia ricostruttiva del naso • Chirurgia ambulatoriale del naso e della gola • Impianti cocleari Controindicazioni della visita otorinolaringoiatrica La visita otorinolaringoiatra non ha controindicazioni. Per prenotare le prestazioni in regime di convenzione, seguendo le istruzioni dei relativi servizi o ambulatori, è indispensabile: – la Prescrizione su ricettario S.S.N. (ricetta rossa) – la Tessera Europea di Assistenza Medica (T.E.A.M.) – la Tessera Sanitaria Regionale – conoscere la data di nascita, indirizzo, recapito telefonico del paziente Se la prenotazione è eseguita telefonicamente assicurarsi di leggere correttamente la “ricetta rossa” Le prestazioni in regime di convenzione con il S.S.N. sono effettuate esclusivamente previa esibizione dei seguenti documenti: – Prescrizione su ricettario S.S.N. (ricetta rossa) – Tessera Sanitaria (T.E.A.M. e Regionale) – documento di riconoscimento in corso di validità – eventuale attestato di esenzione – conoscere la data di nascita , indirizzo, recapito telefonico del paziente Le prestazioni eseguite privatamente non necessitano di prescrizioni mediche. Foniatria Convenzionata SSN La foniatria è quella branca della medicina che con il suo specialista, il foniatra, si occupa degli aspetti fisiologici e patologici della comunicazione umana. Prestazioni ambulatoriali: • Visita specialistica Corpus dottrinale della FONIATRIA E LOGOPEDIA: • Vociferazione o fonazione • Articolazione verbale o pronuncia (speech) • Deglutizione o deglutologia (swallowing) • Competenza linguistica o verbale (language) • Comunicazione (comunication) • Apprendimenti curriculari scolastici • Fluenze verbali • Rapporto interpersonale • Miscellanea (per esempio, musica) Catalogo nosologico foniatrico logopedico: • Disfonie o turbe della vociferazione • Dislalie o alterazioni della pronuncia • Disfagie o disturbi della deglutizione • Disfluenze o turbe del flusso verbale • Afasie o turbe della codificazione e decodificazione • Disartrie o turbe da alterazioni del primo motoneurone • Ritardi secondari o turbe comunicative negli oligofrenici • Sordità e conseguenti turbe comunicative • Disturbi dell’apprendimento • Turbe comunicative da inadeguatezze socioculturali • Turbe comunicative da autismo e altre psicosi • Sindromi da deficit attentivo con o senza iperattività Dermatologia e Venereologia Convenzionata SSN
ISME (Istituto Medico Europeo) si propone di fornire un servizio medico ad elevati standard di qualità e d’eccellenza anche in regime di convenzione SSN | SSR. La struttura Medica è ubicata in una zona centralissima di Palermo (Via R. Settimo 55) facilmente accessibile e fornita di parcheggi. La Dermatologia è una delle branche medico specialistiche convenzionate con il SSN | SSR . il laboratorio di Dermatologia è comunque disponibile anche a fornire prestazioni senza obbligo di prescrizione medica. La visita dermatologica è la valutazione della pelle dell’intero corpo del paziente, e di eventuali sintomi associati, svolta dal medico dermatologo. A che cosa serve la visita dermatologica? La visita dermatologica consente di verificare la presenza o meno di patologie legate alla pelle o ai tegumenti. Può essere disposta in via preventiva o a seguito della comparsa di manifestazioni cutanee (quali macchie, pomfi, papule, vescicole o nevi) associate o meno a sintomi quali prurito, bruciore o dolore. Nello specifico, la visita dermatologica serve a diagnosticare le patologie pigmentate della pelle, le malattie allergologiche cutanee e le patologie virali della pelle. Come si svolge la visita dermatologica? Nel corso della visita dermatologica il medico compie un’accurata esplorazione della cute del paziente. Nel corso della visita può essere effettuata anche la mappatura dei nei. In casi particolari e selezionati dal dermatologo è importante che a una prima visita facciano seguito controlli ambulatoriali periodici (follow up). La visita dermatologica dura mediamente 20-30 minuti. La visita dermatologica non prevede specifiche preparazioni. È buona norma portare con sé documentazione clinica e fotografica di precedenti visite o trattamenti effettuati. Non ci sono controindicazioni alla visita dermatologica. PREVENZIONE DEL MELANOMA Per il riconoscimento precoce dei tumori cutanei e in particolare del melanoma è opportuno eseguire visite dermatologiche periodiche. Ogni giorno, all’ISME ISTITUTO MEDICO EUROPEO,specialisti dermatologi, con l'ausilio di appositi strumenti, visitano pazienti a rischio di sviluppare un tumore cutaneo. In particolare, il paziente viene sottoposto all'esame videodermatoscopico che permette di: individuare i melanomi nelle prime fasi di sviluppo registrare (mappatura) e confrontare le immagini dei nevi nelle visite successive in modo da riconoscere ogni piccolo cambiamento e programmare per tempo l'asportazione chirurgica di possibili iniziali melanoma Skin Cancer Day Per informare ed educare alla prevenzione dei tumori cutanei l’ISME Cancer Center propone lo Skin Cancer Day. Si tratta di una giornata in cui la SkinCC promuove visite dermatologiche convenzionate SSN e un percorso informativo con importanti consigli per la prevenzione. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Convenzionata SSN
L’ ISME Istituto Medico Europeo, si propone di fornire un servizio medico ad elevati standard di qualità e d’eccellenza anche in regime di convenzione SSN | SSR. La struttura Medica è ubicata in una zona centralissima di Palermo (Via R. Settimo 55) facilmente accessibile e fornita di parcheggi. La chirurgia plastica è una delle branche medico specialistiche convenzionate con il SSN | SSR . il laboratorio di chirurgia plastica è comunque disponibile anche a fornire prestazioni senza obbligo di prescrizione medica. La visita di Chirurgia Plastica è un passaggio importante per chi deve o vuole sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica, estetica o ricostruttiva (del viso, del corpo, del seno) o altri trattamenti estetici, perché permette di individuare come e dove intervenire, di esporre allo specialista le proprie richieste, le proprie attese e i propri dubbi, di conoscere le procedure chirurgiche, di ottenere risposte circa il comportamento da tenere dopo l’intervento, di essere consapevole dei rischi e dei risultati possibili. La visita, che avviene avendo cura della riservatezza e della privacy del paziente, è utile anche per la pianificazione dei tempi, degli esami da svolgere e per l’inserimento del paziente nella lista d’attesa. Nel corso della visita lo specialista indica e prescrive anche tutti gli esami preparatori a cui il paziente deve sottoporsi per garantire la sicurezza dell’intervento. Il paziente viene accolto da un team di specialisti che in un primo momento raccoglie il maggior numero di informazioni sulla storia e sullo stile di vita dell’assistito: alimentazione, vizio del fumo, livello di attività fisica e di sedentarietà, malattie precedenti, eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi in famiglia di patologie simili, interventi precedenti, assunzione di farmaci. Si passa poi alla visita approfondita e accurata per valutare l’entità e il grado del difetto. In questa fase lo specialista discute con il paziente le sue attese e i suoi dubbi, risponde alle sue domande e valuta le motivazioni psicologiche alla base della richiesta. Successivamente vengono prescritti tutti i test di laboratorio utili (esami del sangue, esami radiologici, esami cardiologici) e altri eventuali per i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici prima dell’intervento. Non sono previste norme di preparazione, il paziente è invitato a portare con sé eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo. La chirurgia plastica a carico del S.S.N. La chirurgia plastica convenzionata o mutuabile comprende tutti gli interventi che possono essere eseguiti a carico del Sistema Sanitario Nazionale senza spese da parte del paziente. Perchè un intervento di chirurgia plastica possa essere mutuabile, ovvero in convenzione con il SSN occorre che si verifichino determinate condizioni, infatti non tutti gli interventi possono essere mutuabili. Quando un intervento di chirurgia plastica è mutuabile L’intervento per essere mutuabile dev’essere funzionale, ovvero modificare la funzione e la funzionalità dell’organo che erano compromesse prima dell’intervento. Quando l’intervento non riguarda alcuna componenete funzionale, ma solamente l’estetica (senza quindi implicazioni patologiche o funzionali) l’intervento non è mutuabile. Un esempio è quello della rinoplastica rispetto alla settoplastica. L’intervento di settoplastica (correzione del setto nasale deviato con le conseguenti difficoltà respiratorie) è mutuabile, ma invece l’intervento di rinoplastica (correzione dei difetti estetici del naso) non lo è. Solitamente gli interventi in convenzione con il SSN vengono eseguiti presso gli Ospedali pubblici o Policlinicioppure presso strutture private come l’ISTITUTO EUROPEO DI CHIRURGIA PLASTICA, struttura convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale È possibile effettuare a carico del Servizio Sanitario Nazionale alcuni interventi che si avvalgono delle tecniche proprie della Chirurgia Estetica ma finalizzati a trattare condizioni conseguenti a incidenti, malattie o malformazioni, che determinino uno stato di malattia; in particolare: • Blefaroplastica, qualora l’eccesso di cute palpebrale provochi una limitazione del campo visivo superiore al 60% (certificata da uno Specialista in Oculistica) • Rinoplastica, qualora la deformità della piramide nasale sia conseguente a malformazioni congenite (es. labiopalatoschisi) • Mastoplastica additiva, per la correzione di gravi deformità della mammella, congenite o post-traumatiche, per ricostruire la mammella post-mastectomia oppure per adeguare la mammella controlaterale nella ricostruzione mammaria • Mastopessi, nei casi di ptosi di grado elevato in postumi di obesità ovvero per adeguare la mammella controlaterale nella ricostruzione mammaria • Mastoplastica riduttiva, laddove vi siano problemi di statica vertebrale e di eccessivo carico articolare dovuti al peso delle mammelle, certificati da uno Specialista in Ortopedia o Fisiatria, in donne di peso corporeo nella norma (Body Mass Index inferiore o uguale a 35 oppure per adeguare la mammella controlaterale nella ricostruzione mammaria • Addominoplastica, qualora sia presente un’erniazione della parete addominale, ovvero in presenza di un ampio grembiule cutaneo-adiposo sede di ulcere croniche o che rappresenti un’importante limitazione alla deambulazione, certificata da uno Specialista in Ortopedia o Fisiatria • Lipoaspirazione, per il trattamento di lipomi, linfedemi e gravi lipodistrofie • Lipofilling, per il trattamento di deformità postraumatiche, congenite o per il trattamento di radiodermiti croniche. • Ricostruzione del capillizio, nei casi in cui l’alopecia non sia ordinariamente occultabile dai capelli residui e sia conseguente a traumi, ustioni o asportazione di neoplasie. Chirurgia Ambulatoriale La Chirurgia Ambulatoriale si occupa di risolvere patologie chirurgiche attraverso piccoli interventi della durata solitamente inferiore ai 30-40 min, eseguiti in anestesia locale, che non richiedono un ricovero. Il paziente infatti dopo circa un’ora può abbandonare la struttura sanitaria in cui l’intervento è stato eseguito. Le patologie trattate in chirurgia ambulatoriale interessano per la maggior parte la cute ed il tessuto sottocutaneo, tra quelle di più frequente riscontro troviamo: Lipoma Neo Melanoma Cisti sebacea Corpo estraneo Basalioma Unghia incarnita Verruca Lipoma Il lipoma è un tumore benigno che origina dalle cellule adipose. Può essere isolato oppure in numero superiore ad uno, si parla in tal caso di lipomatosi multipla. Lipomi di dimensioni elevate presentano un rischio seppur molto basso di trasformazione maligna. L’asportazione del lipoma viene solitamente effettuata quando a causa della sede in cui si forma e delle dimensioni raggiunte determina disturbi o anomalie estetiche. Neo Per nei o nevi si intendono accumuli abnormi di cellule (dette melanociti) responsabili del colorito della nostra pelle. A seconda delle caratteristiche istologiche si distinguono nevi giunzionali, intradermici e composti. L’importanza dell’osservazione ed identificazione dei nei si spiega con la possibilità che alcuni di essi hanno di andare incontro a trasformazione maligna e svluppare dei melanomi. Nella prevenzione dei tumori della cute è raccomandabile una visita specialistica dermatologica allo scopo di identificare le lesioni potezialmente pericolose e suscettibili di asportazione chirurgica. Melanoma Il melanoma è un tumore maligno che si sviluppa a partire dai melanociti, si ritiene che nella maggior parte dei casi origini nel contesto di lesioni pigmentate (nei) preesistenti. La prognosi di questa malattia varia a seconda dello stadio in cui è effettuata la diagnosi. Di fronte alla diagnosi certa di melanoma, l’exeresi chirurgica può non essere eseguita in una seduta ambulatoriale a causa della necessità di effettuare un intervento più lungo e demolitivo. Molte volte si giunge alla diagnosi attraverso l’esame microscopico dopo l’asportazione di una lesione cutanea sospetta, in questi casi si rende solitamente necessario il ricorso ad un secondo intervento chirurgico per rimuovere una quantità di tessuto più ampia (radicalizzazione dell’intervento). Cisti sebacea Le cisti sebacee sono delle patologie che colpiscono alcune ghiandole cutanee (ghiandole sebacee), appaiono come tumefazioni rotondeggianti dalle quali spesso può fuoriuscire materiale untuoso e maleodorante. Possono infiammarsi e diventare molto dolenti. Le zone più colpite sono rappresentate da dorso e dal cuio capelluto. L’exeresi chirurgica non presenta di solito difficoltà e può essere effettuata sul cuoio capelluto anche senza l’obbligo di radere a zero un’ampia area. Corpo estraneo La presenza di piccoli corpi estranei è molto comune nella cute e nel tessuto sottocutaneo. Di solito sono costituiti da frammenti di vetro, schegge di legno o spine di vegetali che possono penetrare nei tegumenti (più frequentemente nelle regioni del volto e degli arti superiori). La presenza di questo materiale estraneo fa sì che l’organismo cerchi di isolarlo, rivestendolo di una capsula di materiale fibroso (granuloma da corpo estraneo). A volte la presenza del corpo estraneo è totalmente asintomatica ed è percepibile soltanto con la palpazione in cui si manifesta come un piccolo nodulo di consistenza dura. In alcuni casi, specialmente se situato in zone ricche di terminazioni nervose, nelle adiacenze di piani ossei o superfici articolari, il corpo estraneo può provocare dolore e richiedere quindi un’asportazione chirurgica. La rimozione del corpo estraneo è di norma un intervento effettuabile in anestesia locale ed in breve tempo, l’unica difficoltà può essere rappresentata talvolta dalle piccole dimensioni dello stesso che ne rendono difficile la percezione e l’individuazione. Basalioma Il basalioma o epitelioma basocellulare rappresenta il più frequente tumore maligno della pelle. Si localizza più frequentemente a livello del volto. Fortunatamente la malignità di questa neoplasia è espressa soltanto come invasione locale e sono rarissime le metastasi a distanza. Laddove è possibile la migliore terpia è rappresentata dall’escissione chirurgica. Unghia incarnita L’onicocriptosi, comunemente indicata con il termine unghia incarnita, è una patologia che colpisce più frequentemente il primo dito del piede: l’alluce. Spesso è causata da errata esecuzione dell’igiene del piede o dall’utilizzo di calzature troppo strette che causano un trauma ripetuto in questa zona. Nelle fasi iniziali la malattia può regredire sollevando i margini ungueali e sottoponendosi a frequenti pediluvi. Nei casi più avanzati è necessario un piccolo intervento chirurgico condotto in anestesia locale. Lo scopo dell’intervento è quello di asportare il granuloma, che sovente accompagna l’onicocriptosi di vecchia data, ed una piccola parte di unghia insieme alla corrispondente matrice ungueale. In alcune ,non frequenti, circostanze può rendersi necessaria l’asportazione totale dell’unghia. Verruca La verruca volgare è una lesione che coinvolge frequentemente le regioni dorsali delle mani, palmoplantari di mani e viso ed il volto. Fa un’origine infettiva lagata ad un virus del tipo Papova. Il trattamento è molto variabile e può andare dall’utilizzo di caustici, alla termocauterizzazione con laser, alla diatermocoaculazione. Va distinta dalla verruca volgare la verruca seborroica che rappresenta un tumore benigno della cute Allergologia ed Immunologia Convenzionata SSN
ISME (Istituto Medico Europeo) si propone di fornire un servizio medico ad elevati standard di qualità e d’eccellenza anche in regime di convenzione SSN | SSR. La struttura Medica è ubicata in una zona centralissima di Palermo (Via R. Settimo 55) facilmente accessibile e fornita di parcheggi. L’Allergologia è una delle branche medico specialistiche convenzionate con il SSN | SSR . il laboratorio di Allergologia è comunque disponibile anche a fornire prestazioni senza obbligo di prescrizione medica. Allergologia e Immunologia Clinica L’allergia è il disturbo del sistema immunitario caratterizzato da uno squilibrio della reattività immunologica, che determina reazioni anomale al contatto con determinate sostanze (allergeni). L’allergia è una malattia causata da una reazione anomala nei confronti di sostanze comunemente innocue, chiamate allergeni. Si calcola che in Italia le persone affette da allergia rappresentino circa il 30% della popolazione. Quali sono le allergie più frequenti? La rinite allergica si manifesta con naso che cola, starnuti e ostruzione nasale, e si associa spesso a congiuntivite, otite e asma. La rinite allergica è scatenata da pollini presenti nell’aria in determinate stagioni ma anche dagli acari della polvere, da muffe o dal pelo degli animali, presenti in qualsiasi periodo dell’anno. L’asma è una malattia respiratoria cronica, caratterizzata da tosse, senso di costrizione, respiro corto e affannoso, in grado di colpire sia gli adulti sia i bambini, anche in modo grave. Il paziente asmatico, se correttamente trattato, è in grado di condurre una vita normale. Le manifestazioni allergiche cutanee includono la dermatite atopica, l’orticaria, l’angioedema e le dermatiti da contatto. La dermatite da nichel è molto diffusa, soprattutto nella popolazione femminile. Il nichel è presente in molti oggetti di uso quotidiano, come la bigiotteria, bottoni metallici, gancetti, cosmetici, ecc. I farmaci più frequentemente causa di reazioni allergiche sono gli antibiotici (in particolare le penicilline) e i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS). Una reazione allergica si può manifestare entro pochi minuti ma anche a distanza di ore dall’assunzione del farmaco. Come gli altri allergeni, anche i farmaci possono provocare reazioni severe. Gli alimenti che più frequentemente provocano allergia sono il latte, le uova, le arachidi, il frumento, la soia, il pesce, i crostacei e la frutta secca. Gli alimenti, così come il lattice e lepunture di imenotteri, possono provocare delle reazioni allergiche a volte severe gravi (ad esempio l’anafilassi) che richiedono una immediata assistenza medica. L’anafilassi è una grave reazione che si sviluppa rapidamente e che può interessare più organi.Nei casi più gravi determina un forte calo della pressione arteriosa, tachicardia, soffocamento e perdita di coscienza e può essere fatale in assenza di un intervento tempestivo. La diagnosi delle malattie allergiche richiede un’accurata visita del paziente e l’esecuzione dei test più adatti alla sintomatologia riferita. Una visita specialistica potrà aiutarti nella cura dei sintomi con le terapie più idonee per migliorare la tua qualità di vita e prevenire reazioni più gravi. Visita allergologica La visita allergologica è finalizzata all’individuazione delle cause che provocano manifestazioni allergiche e alla definizione del percorso di trattamento più indicato. Durante la visita viene effettuata un’attenta anamnesi che costituisce la premessa essenziale per la diagnosi di allergia. Sulla base dei sintomi descritti dal Paziente, lo Specialista suggerisce i test diagnostici più idonei per individuare la sostanza che il sistema immunitario considera nociva (allergene). La scelta del tipo di indagine da effettuare viene operata in base alle manifestazioni cliniche del Paziente, al tipo di reazione che si presume possa esserne la causa, alle presunte modalità di sensibilizzazione (da contatto, da inalazione, etc.) ed alla natura dell’allergene. I test proposti dallo Specialista sono mirati ad individuare con maggiore chiarezza le cause del disturbo, per adottare un approccio terapeutico che non si limiti all’assunzione di farmaci sintomatici, ma si estenda alla prevenzione e alla terapia dell’allergia. Test allergologici I test allergologici, anche chiamati prick test, sono indicati per le allergie che si manifestano a livello respiratorio (inalanti – graminacee, acari, etc., alimentari – uova, latte, etc.). Questa tipologia di indagine consiste nell’applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio, facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la punta di una minuscola lancetta sterile. Le reazioni si manifestano entro 15-20 minuti dall’esecuzione del test e sono caratterizzate dalla comparsa di un ponfo cutaneo. Nei dieci giorni che precedono l’esame il Paziente deve interrompere qualsiasi assunzione di farmaci antistaminici o corticoidi, perché questi renderebbero negativi i test. Test epicutanei I test epicutanei, anche chiamati patch test, sono indicati per le allergie di tipo cutaneo (rossore, prurito). Questa tipologia di indagine consiste nell’apporre sulla schiena del Paziente dei minuscoli quadratini di tela bianca, ognuno dei quali è impregnato di una sostanza allergizzante diversa, ricoperti con un cerotto antiallergico che il Paziente dovrà tenere per 48 ore. In caso di allergia da contatto al prodotto testato, al termine di questo periodo compare un rossore, eventualmente accompagnato da prurito. Sono possibili tutti i gradi di reazione. Le informazioni che il Paziente è in grado di fornire allo Specialista in merito a quando si manifestano le reazioni allergiche consentono di orientare la scelta dei prodotti da utilizzare per il test. ELENCO PRESTAZIONI DI ALLERGOLOGIA IN CONVENZIONE CON IL S.S.N. TEST ALLERGOLOGICI PRICK-TEST TEST EPICUTANEI PATCH-TEST VISITA ALLERGOLOGICA VISITA ALLERGOLOGICA DI CONTROLLO ELENCO PRESTAZIONI DI ALLERGOLOGIA PEDIATRICA IN CONVENZIONE CON IL S.S.N. PRIMA VISITA ALLERGOLOGICA PEDIATRICA TEST ALLERGOLOGICI PRICKH-TEST PEDIATRICI TEST EPICUTANEI PATCH-TEST PEDIATRICI VISITA ALLERGOLOGICA DI CONTROLLO PEDIATRICO Istituto Europeo di Allergologia L’Istituto Europeo di Allergologia è un Centro specializzato nella Diagnosi delle malattie allergiche e di tutte le forme cliniche con cui l’allergia si può manifestare. L’Istituto Allergologico Europeo si occupa di: Asma bronchiale allergica, rinite da polline o da allergeni ambientali (Acari, animali, ecc), Congiuntivite allergica, Bronchite allergica (eosinofila), esofagite allergica, gastroenterite allergica, colite allergica, Celiachia, Orticaria acuta e cronica, edema angioneurotico, Eczema costituzionale (Dermatite atopica), dermatite allergica da contatto, Anafilassi. Il Centro dispone di Specialisti di Allergia Pediatrica, Allergia dell’Adulto, Allergia Dermatologica, Allergia gastrointestinale, Allergia Respiratoria. Il Centro è specializzato alla diagnostica di ogni possibile meccanismo responsabile della sintomatologia allergica o allergosimile, in particolare: Allergia alimentare, Intolleranze alimentari (glutine, lattosio, fruttosio, ecc.), Allergia e intolleranza a farmaci, Allergia da contatto, Allergia agli Additivi alimentari. Le prestazioni si articolano in: PRIMO LIVELLO ALLERGOLOGICO: Visite allergologiche adulti e bambini; Cutireazioni per allergeni Inalanti, alimentari e Alimenti freschi (prick by prick); Spirometria (curva flusso volume); Valutazione spirometrica della broncoreversibilità; SECONDO LIVELLO ALLERGOLOGICO: Visite per allergia alimentare; Visite per allergia a farmaci; Visite per allergia dermatologica; Immunoterapia specifica per allergopatie respiratorie; Esecuzione di Test di provocazione alimentare in doppio cieco con placebo (DBPCFC); Test di tolleranza per additivi alimentari; Test di tolleranza per farmaci: Anestetici locali Anestetici generali FANS Betalattamine mediante Allergopen (PPLO e MDM), cutireazioni con Penicillina G, Amoxicillina e Ampicillina Altri Antibiotici Altri farmaci Test di broncorettività aspecifico con Metacolina; Dosaggio dell’Ossido Nitrico espirato (FENO); Visite per allergia gastrointestinale; Patch test serie SIDAPA; Patch test con alimenti (per la dermatite atopica del bambino); Patch test per farmaci (se reazioni cutanee di tipo ritardato); Gastro e colonscopia per allergia gastroenterica; Test per siero autologo (con ricerca in vitro di autoanticorpi anti FcRI); Laboratorio allergologico; breath test al lattosio; breath test con fruttosio; breath test con lattulosio. Prestazioni ambulatoriali: • Visita specialistica Test eseguibili: • Prick test alimenti • Prick test Inalanti • Patch Farmaci • Patch X le dermatiti da contatto o per patologie allergiche professionali • Test per anastetici locali • Test allergometrici per veleno di Imenotteri • Test allergologici per Candida • Spirometria • Test per intolleranze alimentari • Diete per allergopatie Oltre alla Allergologia, l’Istituto si occupo anche di: MALATTIE AUTOIMMUNI – LES, – artrite reumatoide, – spondilite anchilosante, – sclerodermia, – polimiosite/dermatomiosite, – arteriti autoimmuni, – panarterite nodosa, – vasculiti, – eriteme nodoso, – sindrome di Sjogren, – connettivite mista, – sindrome da anticorpi antifosfolipidi – malattie ereditarie del tess. connettivo (es. Sindr. Ehlers-Danlos, Marfan, ecc.) – Malattie di Behcet ISME - ISTITUTO MEDICO EUROPEO
Via Ruggero Settimo, 55 - 90139 Palermo Tel: ☎️ 091.324250 - 02.67071169 - Cell: 329.2831438 Website: www.istitutomedicoeuropeo.it - www.istitutomedicoeuropeo.com www.istitutomedicoeuropeo.net Email: info@istitutomedicoeuropeo.it La via Ruggero Settimo si trova nel cuore del centro storico di Palermo.
La mappa virtuale indica esattamente il punto nel quale si trova l'Istituto Medico Europeo. L'istituto Medico Europeo si trova in: - Per chi si muove con i mezzi pubblici le linee del servizio urbano che attraversano la via Ruggero Settimo sono: 101, 102, 103, 104 - Per chi proviene dall'autostrada (A29 o A19) seguire le indicazioni per il Centro di Palermo. Giunti in prossimità della Piazza Castelnuovo proseguire per la Via Ruggero Settimo. MODULO DI RICHIESTA
|